Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta, ecco come comportarsi con i cibi industriali

Dieta, come comportarsi con i cibi industriali. Nuova ricerca condotta da Kevin Hall, del National Institute of Health

Dieta, ecco come comportarsi con i cibi industriali
Dieta, ecco come comportarsi con i cibi industriali, foto: HighIntensityItalia

Dieta, come comportarsi con i cibi industriali

Di solito siamo stati abituati a ritenere i cibi industriali nocivi alla nostra salute se mangiati in eccesso perché in gradi di aumentare i fattori di rischio per qunto concerne ipertensione, ipercolesterolemia, obesità oppure malattie legate al diabete e alla sindrome metabolica. Queste ipotesi tengono conto della scarsa qualità dei cibi, anche se in realtà non è sempre così, come riportano Fondazioneveronesi.it e Nih.gov Il consumo frequente di alimenti troppo lavorati può indurre a mangiare di più? Vediamo cosa dice una delle ultime ricerche.

Lo studio

I ricercatori del National Institute of Health statunitense (Nih) hanno confrontato l’impatto sulla salute di una dieta ricca di cibi molto elaborati, rispetto ad un’alimentazione caratterizzata da cibi semplici di origine  prevalentemente vegetale quindi frutta e verdura fresca, cereali integrali, noci e semi, uova, pollo, pesce e manzo. Le persone coinvolte nello studio avevano un’età media 31 anni ed hanno vissuto per un mese nel centro di ricerca che lavora sulle malattie dell’apparato digerente e del rene. I ricercatori hanno suddiviso il campione in due gruppi. Il primo ha seguito una dieta ricca di vegetali e cereali integrali ed il secondo invece un’alimentazione con un elevato consumo di cibi industriali. Dopo due settimane i gruppi sono stati invertiti in modo da verificare l’effetto della dieta ad alto contenuto energetico sul totale di 40 persone. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell Metabolism. Il primo autore della ricerca è Kevin Hall.

I risultati e le dichiarazioni dei ricercatori

Chi seguiva una dieta più elaborata era portato anche a mangiare di più. Il risultato secondo Kevin Hall, a capo del laboratorio di biologia modellistica dell’Nih e primo autore della pubblicazione: ‘dimostra che il consumo di cibi elaborati comporta anche un aumento delle quantità di cibo consumato‘. Nelle settimane in cui seguivano una dieta ricca di cibi raffinati, tutte le persone consumavano i propri pasti in maniera più veloce e vedevano crescere in media il proprio peso di un chilo ogni settimana.

Il peso in più può causare problemi alla salute

Griffin Rodgers, direttore dell’Istituto di ricerca sul diabete, le malattie dell’apparato digerente e dei reni dell’Nih sostiene che ‘Nel tempo, le calorie extra si sommano e quel peso in più può determinare l’insorgenza di problemi per la salute. Sappiamo che seguire una dieta più sana comporta un maggiore impegno in fase di preparazione delle pietanze e un costo spesso superiore (la dieta del gruppo di controllo è costata il quaranta per cento in più rispetto all’acquisto dei cibi industriali, ndr). Ma compiere questo sforzo in più può fare la differenza.

Perchè si è spinti a mangiare di più?

I ricercatori non hanno ancora compreso chiaramente perché le persone che consumano una dieta caratterizzata da cibi industriali sono spinte a mangiare di più. L’ipotesi più credibile valuta un’attrazione maggiore da parte del palato nei confronti di alimenti a base di carboidrati raffinati, ricchi di zuccheri aggiunti e di grassi.

Anche precedenti studi avevano riscontrato qualche problema

Anche precedenti studi che coinvolgevano grandi gruppi di persone avevano mostrato associazioni tra diete ricche di alimenti industriali e problemi di salute. Gli scienziati non potevano dire con certezza però se gli alimenti industriali fossero un problema da soli o se le persone che li mangiassero avessero problemi di salute per altri motivi. “Sebbene abbiamo esaminato un piccolo gruppo, i risultati di questo esperimento strettamente controllato hanno mostrato una differenza chiara e coerente tra le due diete“, ha detto Kevin D. Hall, Ph.D. ‘Questo è il primo studio a dimostrare la causalità: gli alimenti ultra-elaborati fanno sì che le persone mangiano troppe calorie e aumentino di peso“.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto