Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta, ecco i cibi che riducono il rischio di ansia e depressione

Frutta e verdura armi contro la depressione. Nuovo studio condotto da Redzo Mujcic ed Andrew Oswald.

Dieta, ecco i cibi che riducono il rischio di ansia e depressione
Dieta Atkins, come funziona. foto: pixabay.com

Frutta e verdura armi contro la depressione

Mangiare frutta e verdura porta molti benefici al nostro organismo. E’ consigliato dai medici e ci sono molti studi che ne dimostrano l’efficacia all’interno di una dieta. Una ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Social Science & Medicine e condotta dai ricercatori dell’Università di Warwick (Gran Bretagna) dimostra che raddoppiando le porzioni di frutta e verdura giornaliere si abbassa il rischio di contrarre depressione e ansia. Sarebbe tutto dovuto ai polifenoli che aiutano il cervello a tenere sotto controllo la neuroinfiammazione, come riportano Repubblica.it e Ilgiornale.it

La ricerca

La ricerca è stata coordinata da Redzo Mujcic della Warwick Business School ed Andrew Oswald, docente di Economia e Scienze comportamentali dell’Università di Warwick. I ricercatori hanno analizzato i dati di 7.108 soggetti. Il campione di persone ha partecipato al sondaggio Household, Income and Labour Dynamics (HILDA) che viene condotto ogni anno dal 2001. Nel questionario è stato chiesto a tutti i partecipanti se nel 2007 avevano ricevuto una diagnosi di depressione o ansia, quali fossero le loro abitudini alimentari e gli stili di vita. I ricercatori hanno verificato poi se dopo anni fosse comparso un disturbo legato ad ansia o depressione.

I risultati

Gli studiosi hanno verificato che più frutta e verdura hanno mangiato i partecipanti allo studio e più bassa era la probabilità di contrarre una malattia mentale negli anni successivi. “Se le persone aumentano la loro assunzione giornaliera di frutta e verdura da zero a otto porzioni, hanno il 3,2% di probabilità in meno di soffrire di depressione o ansia nei prossimi due anni. Potrebbe sembrare un risultato basso in termini assoluti, ma non è così. “Se si mangiano 7-8 porzioni di frutta e verdura al giorno lo stimolo a livello mentale ha la stessa potenza in positivo che può avere un divorzio in negativo provocando uno stato depressivo”. ha dichiarato Redzo Mujcic della Warwick Business School

Vengono compensanti gli effetti di un divorzio o un licenziamento

Un licenziamento può avere degli effetti devastanti sulla salute mentale delle persone incrementando il rischio di depressione e ansia. I ricercatori però hanno osservato che mangiando 7-8 porzioni di frutta e verdura al giorno, questo rischio si riduce della metà.

Le porzioni consigliate

Se le porzioni di frutta e verdura raccomandate si moltiplicano i ricercatori hanno verifiato un raddoppio della soddisfazione di benessere e della felicità. Le porzioni raccomandate devono essere cinque al giorno. La felicità che si prova però quando si mangiano dieci porzion idi frutta e verdura è la stessa che si percepisce quando dalla condizione di disoccupati di passa a quella soddisfacente di aver trovato il lavoro della propria vita.

Perché frutta e verdura sono così importanti nella dieta?

Eugenio Luigi Iorio, medico e presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo spiega a Repubblica.it che  “Frutta e verdura contengono delle molecole che controllano lo stress ossidativo e l’infiammazione perché sono ricche di polifenoli come il resveratrolo che si trova in tutti i frutti rossi e viola come l’uva, i mirtilli, e più in generale i frutti di bosco, e l’apigenina che si trova in alcuni vegetali a foglia verde come il sedano”.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto