
Dieta: ecco il metodo del diario, si dimagrisce in 14 minuti
Scrivere su un diario tutto quello che si mangia nell’arco della giornata può risultare determinante aiutando a perdere peso. Si tratterebbe della dieta del diario, anche se molte persone sono pigre e non hanno voglia di aggiornare con costanza la lista degli alimenti mangiati. Una ricerca scientifica però conferma che tenere un diario alimentare è davvero semplice, bastano infatti 14 minuti. Lo dice uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Vermont e dell’Università della Carolina del Sud. La ricerca scientifica è stata pubblicata sulla rivista Obesity.
Il diario è consigliato sia dai medici che dai nutrizionisti
Tenere un diario alimentare è un consiglio che viene dato da medici e nutrizionisti. Si tratta di uno strumento molto utile per perdere peso, poiché ci aiuta a monitorare le quantità e la qualità degli alimenti che vengono assunti durante la giornata. Laura Maria Anna Carabelli, dietologa di Humanitas Mater Domini ha spiegato, come riportato da Repubblica che ‘Il diario alimentare rende il paziente consapevole dei propri errori e delle cattive abitudini alimentari, aiuta a modificare gli orari e le assunzioni degli alimenti e rappresenta, quindi, il punto di partenza verso un nuovo stile di vita‘
Lo studio
Questa nuova ricerca scientifica è la prima che ha stimato il tempo richiesto per la compilazione di un diario alimentare. Sono stati coinvolti 142 partecipanti. Le persone hanno ricervuto la richiesta di registrare su una piattaforma online gli alimenti e le bevande consumate nell’arco della giornata includendo anche calorie e grassi. Tutto questo è stato fatto per un periodo di sei mesi. Ai volontari è stata chiesta anche un’ulteriore informazione, fondamentale per il risultato di questo studio, ovvero il tempo impiegato per compilare il diario e la frequenza di accesso alla piattaforma.
I risultati
I risultati sono i seguenti: il gruppo di partecipanti che è riuscito a dimagrire più degli altri, perdendo il 10% del peso corporeo, ha trascorso in media 23,2 minuti al giorno sulla piattaforma nel primo mese dello studio. Il tempo si è ridotto molto al termine della ricerca. Dopo sei mesi il tempo trascorso sulle piattaforma era in media di 14 minuti al giorno. I ricercatori hanno commentato dicendo che si tratta di un tempo relativamente breve, tale da non scoraggiare i più pigri.
L’importanza dell’autocontrollo
Secondo i risultati il fattore più importante per riuscire a perdere peso non sarebbe tempo dedicato al diario, ma la frequenza con cui si aggiorna. I partecipanti allo studio che si sono monitorati tre o più volte al giorno sono risultati più costanti perdendo più peso rispetto agli altri. Secondo gli scienziati la differenza è determinata dall’autocontrollo, piuttosto che dai dettagli scritti sul diario. Carabelli da anche un consiglio, come riporta Repubblica: per sentirsi motivati il consiglio per i pazienti è quello di dedicare ogni giorno 30 minuti del proprio tempo a se stessi, prendendosi cura di sé, prima scrivendo il diario e poi dedicandosi al proprio hobby, come ad esempio fare una passeggiata oppure ascoltare musica. L’idea è quella di non pensare al diario come un dovere, ma come una cosa da fare per vivere meglio.
(Fonte: Repubblica.it)
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.