Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta, ecco tutti gli errori da evitare secondo il professor Sorrentino

Quali sono gli errori da evitare nelle diete: i consigli del professor Sorrentino

Dieta, ecco tutti gli errori da evitare secondo il professor Sorrentino
Dieta, ecco tutti gli errori da evitare secondo il professor Sorrentino, foto: Donna Glamour

Quali sono gli errori da evitare nelle diete

Non sempre chi si mette e a dieta ottiene i risultati desiderati. Da cosa dipende? Probabilmente si commettono alcuni errori e non basta solo seguire fedelmente il regime alimentare consigliato. Repubblica.it ha riportato i consigli dell’esperto, Nicola Sorrentino, direttore scientifico della Iulm Food Academy.

I consigli dell’esperto, Nicola Sorrentino

La dieta senza glutine è una di quelle più seguite poiché riesce a sgonfiare dando anche la sensazione di perdere peso. Questa però è l’opinione di Nicola Sorrentino:  “Il gluten-free è una moda tranne nei casi in cui con dei test precisi emerge che si è intolleranti al glutine”. Mangiare cibi senza glutine è importante per chi soffre di celiachia, ma questo non vuole dire che faccia dimagrire. Se si vanno a guardare le etichette infatti, si potrà scoprire che quei cibi contengono grassi e calorie, quindi non sono indicati per tutti, ma solo per chi ha problemi con il glutine.

Dieta senza glutine solo se si è celiachi

Seguire una dieta senza glutine è importante per chi è celiaco, ma questo non vuol dire che si possono mangiare in abbondanza tutti i cibi, perché così facendo si rischierebbe di ingrassare. Ad esempio chi non è celiaco potrebbe mangiare una fetta di pane integrale piuttosto che una fetta di pane senza glutine. Un errore simile si può commettere anche quando si decide di intraprendere una dieta a basso contenuto di grassi. Se per esempio si mangia uno yogurt si assumono in media 150 calorie, ma questo non vuol dire che possiamo abbondare se si sceglie un prodotto light, perché le calorie in questo caso scendono a circa 100. Sorrentino spiega che  ‘Chi vuole dimagrire legge ‘light’ e pensa che ne possa mangiare quanto ne vuole ma non è affatto così.

Light non vuol dire che faccia dimagrire

Light non vuol dire automaticamente che faccia dimagrire. Il regolamento europeo 1924/2006 prevede soglie specifiche. Un prodotto senza zuccheri non deve contenere più di 0,5 grammi di zuccheri per 100 grammi o 100 millilitri. La dicitura ‘a basso contenuto di grassi’ si può mettere se nell’alimento non ci sono più di 3 grammi di grassi ogni 100 grammi per i solidi o 1,5 g ogni 100 ml per i liquidi . Sorrentino spiega che ‘Spesso i prodotti light contengono edulcoranti che anche se non sono calorici stimolano la produzione di insulina aumentando così l’appetito.

Le diete iperproteiche innescano la chetosi

Le diete iperproteiche o chetogeniche sono molto seguite, ma sono indicate per tutti? Se si riducono molto i carboidrati e si vanno ad aumentare le proteine e i lipidi si può ridurre l’accumulo di grasso. La diminuzione dei livelli di glucosio, costringe il corpo ad attingere l’energia dal grasso attraverso la chetosi. Sorrentino avverte: ‘Effettivamente queste diete riescono a far perdere peso, ma fanno male se protratte nel tempo e comunque vanno sempre seguite sotto stretto controllo medico’.

Attenzione a latticini ed olio nella dieta vegetariana

L’alimentazione vegetariana e vegana è di moda in questo periodo, ma c’è il rischio di ingrassare mangiando solo frutta e verdura. L’esperto consiglia di fare attenzione sempre alle calorie complessive se si vuole dimagrire.  Insomma, chi introduce più calorie di quelle che consuma, può ingrassare.

Dosare le quantità nella dieta mediterranea

Anche chi segue una mediterranea deve evitare di commettere degli errori. In generale gli alimenti previsti da questo regime alimentare non fanno male alla salute. Il rischio è sempre legato alle quantità. Sorrentino spiega che “Se intendiamo come dieta mediterranea mangiare tanta frutta ogni giorno non va bene perché questo alimento contiene molti zuccheri e quindi calorie”. Il consiglio dell’esperto è di non condire troppo la pasta e di non cuocerla troppo. Sarebbe anche il caso di mangiare cereali integrali per evitare un innalzamento dei valori della glicemia.

Fonte: Repubblica.it

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto