Dieta, gli alimenti troppo elaborati causano malattie croniche?
Dieta, gli alimenti troppo elaborati causano malattie croniche? Lo dice una ricerca dell'Università di Montreal
Guarda la versione integrale sul sito >
Dieta, gli alimenti troppo elaborati causano malattie croniche?
Uno studio collega la dieta degli alimenti ultra-elaborati al rischio di malattie croniche “Maggiore è il consumo di cibi ultra-elaborati, minore è il consumo di cibi reali e interi“, spiegano i ricercatori. Un nuovo studio commissionato dalla Fondazione Heart and Stroke ha rilevato che una dieta ricca di alimenti ultra-elaborati è legata all'obesità, al diabete e alla pressione alta. Diete ricche di cibi ultra-elaborati, tra cui bevande gassate, biscotti e gelati prodotti in serie e yogurt zuccherati sarebbero collegate alle malattie croniche, come riporta cbc.ca
La ricerca
La ricerca dell'Università di Montreal si è basata su dati canadesi di un'indagine del 2015 che ha rilevato che gli alimenti ultra-elaborati rappresentavano in media il 47% delle calorie giornaliere consumate dagli adulti. Nel sondaggio, 13608 partecipanti di età pari o superiore a 19 anni hanno raccontato cosa hanno mangiato e bevuto il giorno prima e hanno riportato la loro altezza e peso, e se avevano il diabete e / o l'ipertensione. Coloro che hanno ricevuto più calorie dal cibo ultra-elaborato hanno trovato il 31% in più di probabilità di sviluppare l'obesità, il 37% in più di probabilità di diabete e il 60% di aumento del rischio di ipertensione, rispetto a quelli che hanno ricevuto meno calorie tali alimenti
Gli alimenti trasformati sostituiscono le vere calorie alimentari
Gli alimenti ultra-elaborati contengono poco o nessun alimento intero, osservano gli autori dello studio, che li descrivono come ad alto contenuto di calorie, zuccheri liberi, sodio o grassi saturi. “Non solo gli alimenti ultra-elaborati non contribuiscono a una dieta sana, ma sostituiscono altri cibi più sani che fanno“, ha detto in un comunicato l'autore Jean-Claude Moubarac, un assistente professore di nutrizione presso l'Università di Montreal. I partecipanti al sondaggio hanno dichiarato di consumare in media 1.819 calorie al giorno, con circa il 40% proveniente da alimenti non lavorati o trasformati minimamente, come frutta fresca, congelata o secca, verdura, carne e latte. Il cibo ultra-elaborato più consumato comprendeva pasti precotti, fast food e piatti surgelati all'8,6 per cento delle calorie giornaliere; pane prodotto in serie all'8,6 per cento; e biscotti, torte, caramelle e altri dolci al 5,3%. Anche i prodotti a base di latte zuccherato, i succhi e la margarina sono stati citati come parte di una dieta ultra-elaborata.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa sono gli alimenti ultra-elaborati?
Il termine deriva da un modo di classificare il cibo in base a quanta elaborazione industriale ha avuto. Gli “alimenti trasformati" sono stati modificati per farli durare più a lungo o avere un sapore migliore, generalmente usando sale, olio, zucchero o fermentazione. Questa categoria comprende: formaggio, pancetta, pane fatto in casa, frutta e verdura in scatola, pesce affumicato, birra Poi vengono gli “alimenti ultra-elaborati", che hanno subito una lavorazione industriale più consistente e spesso contengono lunghi elenchi di ingredienti sul pacchetto, tra cui conservanti aggiunti, edulcoranti o intensificatori di colore.
Conferme anche da altri studi
I ricercatori in Francia e Spagna affermano che la quantità di cibo mangiato è aumentata vertiginosamente. Se un prodotto contiene più di cinque ingredienti, è probabilmente ultra-elaborato, dice il prof Maira Bes-Rastrollo, dell'Università di Navarra, come riporta bbc.com. Lo studio, condotto dall'Università di Navarra, in Spagna, ha seguito 19.899 persone per un decennio e ha valutato la loro dieta ogni due anni. Ci sono stati 335 morti durante lo studio. Ma per ogni 10 decessi tra coloro che mangiavano il cibo meno elaborato, c'erano 16 morti tra quelli che mangiavano di più (più di quattro porzioni al giorno).
Guarda la versione integrale sul sito >
Studio francese
Il secondo studio, dell'Università di Parigi, ha seguito 105.159 persone per cinque anni e ha valutato la loro dieta due volte all'anno. Chi mangiava cibi ultra-elaborati aveva una salute cardiaca peggiore. I tassi di malattie cardiovascolari erano 277 per 100.000 persone all'anno tra coloro che mangiavano il cibo più ultra-elaborato, contro i 242 per 100.000 tra quelli che mangiano meno. Il rapido aumento degli alimenti ultra-elaborati rispetto a cibi meno elaborati, “potrebbe causare un notevole carico di malattie cardiovascolari nei prossimi decenni", ha affermato la dottoressa Mathilde Touvier, dell'Università di Parigi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Conclusioni
Gli studi hanno individuato una correlazione tra il cibo altamente trasformato e la cattiva salute, ma non possono dimostrare che l'uno provochi l'altro. Chi segue una dieta con cibi ultra lavorati ha maggiori probabilità di avere altri comportamenti non salutari, come il fumo, che i ricercatori hanno cercato di spiegare. Quindi sarebbe meglio moderarne l'uso.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
I 5 consigli del biologo nutrizionista per rimettersi in forma bilanciando gli ingredienti senza rinunciare al gusto
19 Febbraio 2025 | ore 15:52
Il dottor Franco Berrino spiega come dimagrire seguendo 4 semplici regole: ”La dieta non funziona…”
14 Febbraio 2025 | ore 16:00
La dieta mediterranea fa bene al cervello: ecco perché e quali sono i suoi benefici
31 Gennaio 2025 | ore 17:42
Perdere peso e proteggersi dalle malattie croniche: ecco i benefici della nuova dieta di successo
30 Gennaio 2025 | ore 21:02