Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta, gli errori da evitare se si vuole perdere peso: ecco i consigli dell’esperto

Vi sono molti errori che si possono commettere quando si segue una dieta: l'esperto ci aiuta a riconoscerli

Dieta, gli errori da evitare se si vuole perdere peso: ecco i consigli dell’esperto
Dieta, gli errori da evitare se si vuole perdere peso. Fonte foto: tempostretto.it

Dieta, spesso si commettono errori che portano chili in eccesso

A molti sarà capitato di seguire una dieta, non riuscendo a dimagrire. Tutto ciò succede perché si commettono degli errori: a volte, infatti – secondo quanto si legge su “Repubblica.it“, anche le diete più collaudate possono nascondere delle “trappole” che ci portano a commettere degli errori che, poi, si pagano con dei chili in eccesso che ci si trova a dover smaltire. Per questo motivo, dunque, grazie all’aiuto di un esperto, andremo a vedere quali sono gli errori che solitamente vengono commessi seguendo le diete più popolari.

Dieta senza glutine, occhio all’etichetta

Tra le diete più seguite negli ultimi anni vi è certamente quella senza glutine. In realtà, secondo quanto spiegato da Nicola Sorrentino, direttore scientifico della Iulm Food Academy, in molti casi si tratta semplicemente di una moda, tranne in quei casi nei quali da specifici test emerge che si è intolleranti al glutine. Nell’ultimo periodo si sta sviluppando una nuova malattia: vale a dire la sensibilità non celiaca al glutine. Chi soffre di celiachia, dunque – secondo quanto si legge su a “LaRepubblica.it” – deve mangiare senza glutine, ma ciò non significa che una dieta di questo tipo faccia dimagrire. Se, infatti, si va a consultare l’etichetta ci si rende conto che per sostituire il glutine vengono utilizzati altri prodotti come, ad esempio, i grassi che garantiscono da un lato il gusto e dall’altro la consistenza, finendo per risultare più calorici. Se, invece, non si è celiaci, è assolutamente consigliabile mangiare una fetta di pane integrale, piuttosto che una senza glutine.

Le diete a basso contenuto di grassi: light non fa rima con dimagrire

Anche le diete a basso contenuto di grassi possono portare chi le segue a commettere il medesimo errore. Ad esempio, spiega Sorrentino a “LaRepubblica.it“, se si mangia un vasetto di yogurt le calorie assunte sono 150 che scendono a 100 se si sceglie quello a basso contenuto di grassi. Questo “risparmio”, però, va ad annullarsi nel momento in cui decidiamo di mangiare più di uno yogurt in quanto, essendo light, ci sentiamo liberi di farlo. Spesso, inoltre, i prodotti light contengono edulcoranti che stimolano la produzione di insulina, aumentando l’appetito.

Dieta vegetariana, occorre far attenzione a latticini e olio

Secondo quanto riferito da Sorrentino a “LaRepubblica.it“, tra le diete maggiormente di moda vi sono certamente quella vegetariana e vegana. Tuttavia, se si sceglie di seguirla con l’intento di dimagrire occorre far attenzione in quanto mangiando solo frutta e verdura si rischia di ingrassare. I vegetariani, infatti, per sostituire carne e pesce mangiano parecchio formaggio che a sua volta è molto calorico. Anche i vegani rischiano di ingrassare in quanto mangiare un piatto di ceci con un giro della bottiglia dell’olio – sostiene Sorrentino – equivale a mangiare due piatti di pasta scondita. Dunque, anche i vegani devono prestare attenzione in quanto persino legumi e olio se utilizzati senza buon senso rischiano di far ingrassare.

Dieta mediterranea, vanno dosate le quantità

Anche chi segue la dieta mediterranea, vale a dire il regime alimentare considerato più sano in assoluto, deve prestare attenzione a delle cosiddette “trappole”: anche se nessuno alimento contenuto in questa dieta fa male, tutto dipende dalle quantità che assumiamo. Secondo quanto evidenziato da Sorrentino a “LaRepubblica.it“, infatti, se per dieta mediterranea intendiamo mangiare molta frutta tutti i giorni, è qualcosa che non va bene perché si tratta di un alimento che presenta molti zuccheri e di conseguenza molte calorie. La pasta, invece, è un alimento che non deve mancare, ma non va condita eccessivamente con l’uso di grassi e non va neanche cotta troppo perché in tal caso l’indice glicemico si alza, facendo aumentare l’insulina e, dunque, il senso di appetito. Inoltre, sarebbe consigliabile mangiare pasta, riso e farina integrali in quanto contengono più fibre.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto