
Dieta glicemia, perdere peso senza rinunciare alla salute
È possibile perdere peso e, intanto, riuscire a tenere sotto controllo la propria salute, e in particolare la glicemia? La risposta è sì, grazie alla dieta glicemia proposta dal Quotidiano di Ragusa. Vi ricordiamo di consultare il vostro medico o uno specialista prima di modificare il vostro regime alimentare.
Come funziona la glicemia?
La glicemia si alza dopo i pasti e diminuisce col digiuno: un organismo sano è capace di gestirla, mantenendola entro un intervallo fisiologico. La fascia di normalità è tra i 70 e i 99mg/dl. Il glucosio nel sangue può essere misurato con un’analisi di laboratorio o con l’aiuto di un glucometro. Andiamo a vedere di seguito tre menù della dieta glicemia.
Dieta glicemia, il menù a base di pesce
Il primo menù della dieta glicemia è a base di pesce: colazione con un’arancia, 30 grammi di salmone affumicato, 30 grammi di pane di segale e uno yogurt fresco e magro. Per spuntino una mela e 5 noci a metà mattina, una pera e uno yogurt fresco e magro a metà pomeriggio. A pranzo 60 grammi di pasta al dente condita con tonno (80 grammi), pomodoro, due filetti di acciughe e due cucchiaini di olio di lino. Cena con 150 grammi di pesce spada alla griglia, 50 grammi di pane integrale e un’insalata di radicchio.
Dieta glicemia, il menù a base di carne
Questo, invece, quanto prevede il menù a base di carne della dieta glicemia: colazione con un pompelmo rosa, 50 grammi di fesa di tacchino, uno yogurt fresco e magro e 30 grammi di pane di kamut. Spuntino: una fetta di pane integrale tipo toast e una fetta di prosciutto cotto a metà mattinata, 70 grammi di ricotta con 2 cucchiaini di cacao amaro a merenda. A pranzo 150 grammi di pollo arrosto, un’arancia, 30 grammi di pane integrale e 5 mandorle. Cema con 40 grammi di prosciutto crudo, 50 grammi di mozzarella, 50 grammi di pane e 100 grammi di ananas.
Dieta glicemia, il menù vegetariano
Andiamo a vedere, infine, cosa prevede il menù vegetariano della dieta glicemia Si parte con 150 grammi di tofu cotto alla piastra, una mela, un bicchiere di latte, 30 grammi di pane di kamut. Spuntino con una pera e 20 grammi di parmigiano a metà mattina, 2 frollini d’avena e una tazzina di latte macchiato a metà pomeriggio. Pranzo con un hamburger di soia, 50 grammi di pane di segale e un’insalata di cavolo. A cena 60 grammi di pane di segale e un’insalata di cavolo.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.