
Il ruolo dei carboidrati nella dieta
Un’articolo pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità, Issalute.it, spiega perché mangiare carboidrati la sera non faccia male. I carboidrati di solito sono utilizzati dal corpo per ottenere energia. Pane, pasta e riso sono alimenti che contengono carboidrati in abbondanza. Non se ne deve abusare se si vuole seguire una dieta equilibrata. Le giuste porzioni da assumere sono legate anche all’età, al proprio metabolismo ed all’attività fisica svolta.
I carboidrati la sera non fanno male
Gli esperti dell’Iss consigliano di non condire troppo i primi piatti poiché sarebbero poi troppo grassi e meno digeribili: Non assumere i carboidrati di sera perché fanno male è una convinzione priva di valore scientifico. Come riportano Issalute.it e Fondazioneveronesi.it: è importante non consumare a tarda sera pasti troppo abbondanti. Gli esperti si soffermano in particolare su quei cibi ricchi di grassi. Troppe calorie acquisite prima di andare a dormire non vengono smaltite facilmente e rischiano di essere accumulate sotto forma di grasso corporeo
Opinione comune sbagliata
Specie tra gli sportivi è diffusa l’opinione comune di non assumere carboidrati a cena poiché si pensa che prima di andare a dormire senza compiere attività fisica possano essere trasformati con più facilità in grasso. Una ricerca pubblicata su ‘Metabolism‘ spiega che il consumo energetico durante il sonno non si allontana molto da un’attività sedentaria che si può compiere durante la mattina, come ad esempio stare seduti ad una scrivania davanti a un computer mentre si lavora o si studia. Gli scienziati sottolineano che chi ha difficoltà a dormire può mangiare carboidrati la sera perché questo tipo di dieta sembra possa favorire il riposo notturno. I carboidrati stimolerebbero infatti la serotonina, ovvero la molecola del benessere, che risulterebbe utile per andare a dormire più rilassati e sazi.
I carboidrati non fanno ingrassare
Non è detto che i carboidrati facciano ingrassare e questo non cambia in base al momento in cui vengono consumati. Gli esperti spiegano che si ingrassa principalmente per un eccesso di calorie introdotte e per una errata distribuzione di nutrienti rispetto al fabbisogno dell’organismo. La composizione della dieta non influisce sull’aumento di grasso corporeo. Sono le calorie totali a contare in quel caso
Una corretta quantità di calorie
Non si aumenta di peso se si assume una corretta quantità di calorie calcolata sul fabbisogno energetico personale e distribuita nelle giuste percentuali di nutrienti. Non conta il momento in cui vengono consumati alcuni alimenti rispetto ad altri. La quantità di carboidrati da assumere giornalmente varia da persona a persona. In genere dovrebbero essere il 45-60% delle calorie giornaliere assunte e non bisogna eccedere.
Secondo una ricerca pubblicata su Obesity è più importante pensare al ‘come’ e ‘cosa’ mangiamo
Secondo una ricerca scientifica pubblicata su Obesity bisogna stare più attenti a ‘come’ ed a ‘cosa’ mangiamo, piuttosto che guardare l’orario in cui si mangia qualcosa. Seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata è fondamentale. Non è sconsigliato assumere carboidrati di sera, ma bisogna comunque stare attenti alle quantità, anche degli altri alimenti assunti.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.