
Domenica 31 marzo torna l’ora legale, qual è la dieta adatta?
Domenica 31 marzo torna l’ora legale. Per la precisione nella notte fra il 30 e il 31 marzo sposteremo in avanti di un’ora le lancette dell’orologio. L’ora solare tornerà invece il 27 ottobre prossimo. Come riporta Coldiretti un italiano su 5 può soffrire di problemi simili al ‘jet lag’. Il cambiamento di orario può portare alcune problematiche come ad esempio ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare. Alcuni cibi inseriti nella dieta aiutano a limitare questi disturbi. Vediamo quali sono.
La dieta per evitare disturbi legati al cambio di orario
Pane, pasta e riso, lattuga, radicchio, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce sono gli alimenti da inserire nella dieta che possono aiutarci a contrastare questa sorta di ‘jet lag’. Non si deve eccedere invece con cioccolato, cacao, the e caffè. Naturalmente non sono indicati nemmeno i superalcolici che possono provocare un sonno di scarsa qualità. A cena si devono evitare cibi troppo salati o speziati quindi meglio non mangiare piatti cucinati con curry, pepe o paprika.
Gli alimenti che aiutano a rilassarsi
Come riporta l’Ansa, gli alimenti che aiutano a rilassarsi sono invece pasta, riso, orzo, pane e tutti quelli che contengono un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, che è il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. Nella dieta serale sono indicati anche i legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi. Gli zuccheri semplici contenuti nella frutta dolce di stagione migliorano la produzione di serotonina. Tra le verdure indicate per dormire bene troviamo in prima posizione secondo Coldiretti lattuga, poi radicchio rosso e aglio. Un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto, può favorire un buon riposo.
(Fonte: Ansa, Coldiretti)
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.