
Dieta, la colazione fa ingrassare o dimagrire?
Per molto tempo la colazione è stata considerata il “pasto per eccellenza” della giornata, quello della salute, che non deve essere saltato per nessuna ragione. In realtà, però – secondo quanto si legge su “Quotidiano.net” – stando ad una revisione di diversi studi clinici, pubblicata sul British Medical Journal e condotti dalla dottoressa Flavia Cicuttini della Monash University a Melbourne, la colazione non sembra essere così utile a dimagrire e ridurre il senso di appetito che si avverte nel corso della giornata.
I risultati della ricerca
Dopo aver ricontrollato i dati che risultavano dalle precedenti sperimentazioni – secondo quanto riportato da “Quotidiano.net” – la Cicuttini è giunta alla conclusione che, rispetto a chi fa normalmente la colazione la mattina, chi salta questo pasto pesa di media quasi mezzo chilo in meno. Non è tutto: chi è solito fare colazione, inoltre, non mangia di meno nel corso della giornata, ma al contrario, le calorie che assume sono in media 260 in più rispetto a chi preferisce saltare la colazione.
A livello di metabolismo non ci sono grandi differenze tra chi fa colazione e chi non la fa
Dunque, secondo quanto appurato da Flavia Cicuttini della Monash University a Melbourne, chi fa colazione in media pesa di più e ingerisce un numero maggiore di calorie nel corso della giornata rispetto a chi solitamente non la fa. A tutto questo, però – secondo quanto si legge sul British Medical Journal e viene riportato da “Quotidiano.net” – tra chi consuma la colazione e chi non la fa non sembrano esserci grandi differenze neanche dal punto di vista del metabolismo. Chi la salta, infatti, non ha più fame nel corso della giornata rispetto a chi la fa.
Le parole della Cicuttini sulla colazione
Secondo quanto è possibile leggere su “Quotidiano.net“, la Cicuttini ha spiegato che i dati che sono attualmente a disposizione non supportano cambiamenti nell’alimentazione finalizzati a prevedere la colazione come strategia utile a dimagrire. Fare regolarmente colazione, inoltre – sempre secondo quanto sottolineato dalla Cicuttini – ha di certo altri effetti importanti, ma serve cautela nel consigliare di aggiungerla agli adulti che stanno provando a perdere peso perché potrebbe avere l’effetto contrario.
Dieta, cade il mito della colazione
Dunque, la revisione di diversi studi clinici pubblicata sul British Medical Journal e condotto da Flavia Cicuttini ha di fatto posto fine ad un vero e proprio mito: vale a dire quello della colazione come primo pasto della giornata assolutamente da non saltare. Di certo, questo non significa che sia sconsigliabile fare colazione, ma – stando a quanto evidenziato dalla Cicuttini – chi ha intenzione di dimagrire, facendo colazione rischia di ottenere l’effetto opposto.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.