Dieta, la risposta ai cibi varia da persona a persona, anche se si è gemelli
Dieta, la risposta ai cibi varia da persona a persona, anche se si è gemelli. Lo dice uno studio del Massachusetts General Hospital
Guarda la versione integrale sul sito >
Dieta, le risposte metaboliche degli individui sono variabili
Le risposte metaboliche degli individui agli stessi alimenti variano notevolmente, anche tra gemelli identici, secondo un ampio studio sponsorizzato da una nuova società di scienza nutrizionale con sede nel Regno Unito, come riportano Ansa.it e FinancialTimes.com
Lo studio
La start-up, chiamata Zoe ha raccolto 27 milioni di dollari da venture capitalist per commercializzare il lavoro del suo fondatore scientifico Tim Spector, professore di genetica al King's College di Londra. È meglio conosciuto per aver guidato il progetto TwinsUK che ha studiato 14.000 gemelli negli ultimi 25 anni. Zoe spera di sviluppare prodotti per consigliare alle persone cosa mangiare per rimanere in salute in base alla loro fisiologia e ambiente. Le ultime ricerche, finanziate da Zoe e realizzate da King's in collaborazione con il Massachusetts General Hospital negli Stati Uniti, hanno mostrato una variazione “davvero sorprendente" tra gli individui nelle loro reazioni biochimiche ai pasti standardizzati. “È stata una vera rivelazione che anche due gemelli identici hanno risposte così diverse“, ha detto Spector al Financial Times prima di rilasciare i risultati alla conferenza dell'American Society for Nutrition a Baltimora.
Misurati i cambiamenti nei livelli ematici
I ricercatori hanno misurato i cambiamenti nei livelli ematici di marcatori biologici come zuccheri, insulina e grassi dopo che i volontari avevano mangiato pasti specifici, insieme con i dati sulla loro attività fisica, il sonno, la fame e il microbioma (batteri intestinali). I 1.100 partecipanti nel Regno Unito e negli Stati Uniti, tutti studiati intensamente per due settimane, erano principalmente coppie di gemelli identici e non identici. I fattori genetici hanno spiegato meno della metà della grande variazione nelle risposte: inferiore al 30% per l'insulina e circa il 10% per i trigliceridi (un tipo di grasso). “È rassicurante che la nostra composizione genetica spieghi solo in parte come i nostri corpi rispondono al cibo“, ha detto Andrew Chan, gastroenterologo del Massachusetts General Hospital. “Questo sottolinea che il nostro metabolismo non è fisso; abbiamo il potere di cambiarlo “.
Guarda la versione integrale sul sito >
La valutazione degli scienziati
I fattori non genetici responsabili delle singole differenze metaboliche verranno valutati dagli scienziati: tra cui microbioma, tempificazione dei pasti, esercizio fisico, umore e sonno, così come l'educazione e altri fattori ambientali. Un approfondito studio si baserà sulla collaborazione accademica esistente con Zoe.
Utilizzato l'apprendimento automatico
L'azienda sta utilizzando l'apprendimento automatico per analizzare tutti i dati e quindi sviluppare un test e un'app per consumatori, che le persone possono utilizzare per scegliere gli alimenti più adatti al loro metabolismo personale e alle circostanze. Può già prevedere il modo in cui i livelli di glucosio nel sangue di un individuo risponderanno ai nuovi pasti con un'accuratezza del 73%.
Guarda la versione integrale sul sito >
Entrata in un mercato affollato
Zoe entrerà in un affollato mercato consumer per test nutrizionali che consigliano i cibi più sani da mangiare. Spera di vincere le vendite sottolineando una base di ricerca che combina l'analisi del DNA con le sostanziali risposte non genetiche ai pasti.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
I 5 consigli del biologo nutrizionista per rimettersi in forma bilanciando gli ingredienti senza rinunciare al gusto
19 Febbraio 2025 | ore 15:52
Il dottor Franco Berrino spiega come dimagrire seguendo 4 semplici regole: ”La dieta non funziona…”
14 Febbraio 2025 | ore 16:00
La dieta mediterranea fa bene al cervello: ecco perché e quali sono i suoi benefici
31 Gennaio 2025 | ore 17:42
Perdere peso e proteggersi dalle malattie croniche: ecco i benefici della nuova dieta di successo
30 Gennaio 2025 | ore 21:02