Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta, mangiare troppo zucchero e dolci comporta i seguenti rischi

Dieta, mangiare troppo zucchero comporta i seguenti rischi. Nuovo studio condotto da Christina May, dell'Università del Michigan

Dieta, mangiare troppo zucchero e dolci comporta i seguenti rischi
Dieta, mangiare troppo zucchero comporta i seguenti rischi, foto: pixabay.com

Nuovo studio sui dolci

Una nuova ricerca scientifica basata su esperimenti sui moscerini ha scoperto che mangiare troppi dolci scatenerebbe un meccanismo neurale che annullerebbe la capacità di percepire i sapori, con il conseguente rischio di abbuffate e aumento di peso. Studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan, che hanno analizzato il Drosophila melanogaster, si tratta di un moscerino della frutta. Ricerca pubblicata su Cell Reports, come riportano Tg24.sky.it e Sciencedaily.com

Sfruttata la somiglianza tra l’uomo ed i moscerini della frutta

I ricercatori hanno distribuito ai moscerini una dieta ricca di zuccheri. Come conseguenza i neuroni del gusto hanno scatenato una reazione a catena molecolare con un conseguente aumento dell’obesità. Inoltre, mangiare zucchero ha causato cambiamenti nel gusto e nel sapore del cibo. I risultati sono significativi perché se le persone rispondono in modo simile allo zucchero, i ricercatori sono più vicini a capire quanto zucchero contribuisce alla sovralimentazione e all’obesità. L’eccesso di cibo è almeno in parte al di fuori del nostro controllo.

Le dichiarazioni dei ricercatori

‘E sì – le mosche della frutta diventano obese, ha detto Christina May, prima autrice dello studio e dottoranda nel laboratorio di Dus. Mosche e umani condividono altre sorprendenti somiglianze: entrambi amano lo zucchero e il grasso e producono dopamina dopo averlo mangiato, e le loro cellule cerebrali usano molte delle stesse proteine ​​e molecole che gli esseri umani fanno, per le stesse cose. I ricercatori hanno testato le loro scoperte in diversi modi. In primo luogo, hanno nutrito mosche geneticamente obese ma mai esposte ad alti livelli di zucchero e il loro gusto non è cambiato. Tuttavia, quando hanno alimentato con lo zucchero equivalente a un biscotto le mosche incapaci di immagazzinare grasso, sono rimaste magre ma hanno comunque perso la capacità di assaggiare i dolci.

Moscerini nutriti con una dieta dolce

Per scoprire se lo zucchero o il sapore dolce del cibo hanno causato cambiamenti di gusto, i ricercatori hanno nutrito le mosche con una dieta simile alla soda dietetica artificialmente addolcita. Solo i moscerini che mangiavano lo zucchero vero perdevano la loro dolce capacità di degustazione. “Sappiamo che è qualcosa di specifico nello zucchero nella dieta che sta facendo perdere loro il gusto”, dichiarano i ricercatori.

La ricerca

I ricercatori hanno identificato la molecola O-GlcNAc transferasi, un sensore di zucchero situato nelle papille gustative delle mosche che tiene traccia di quanto zucchero è nelle cellule. L’OGT è stato precedentemente coinvolto in condizioni correlate all’obesità come il diabete e le malattie cardiache negli esseri umani. Hanno anche manipolato le cellule del gusto delle mosche in modo che anche con una dieta ricca di zuccheri non avrebbero perso il gusto.

Cambiamenti del gusto importanti

“Ciò significa che i cambiamenti nel gusto, almeno nelle mosche, sono piuttosto importanti per guidare il consumo eccessivo e l’aumento di peso. I cambiamenti di gusto hanno anche un ruolo nel sovraconsumo che vediamo quando gli umani e altri animali si trovano in ambienti alimentari ricchi di zucchero” Quindi, cosa significa questo per le persone che sono in sovrappeso, a dieta o si sentono dipendenti dallo zucchero? È possibile che a lungo andare un farmaco o un altro intervento che corregge la dolcezza della dieta possa preservare la sensazione di gusto dolce e potrebbe un giorno aiutare a ridurre l’obesità e le malattie croniche associate.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto