
Dieta, per dimagrire è necessario mangiare in modo sano
Spesso vi sarà capitato di avere degli attacchi di fame improvvisi, con la sensazione di non riuscire mai a saziarvi. Tutto ciò può finire per avere delle ripercussioni negative sulla vostra forma fisica, ma in realtà, secondo quanto si legge su “Vanityfair.it”, per perdere peso non serve seguire dei regimi alimentari ferrei, ma è sufficiente imparare a mangiare in modo sano, selezionando nel migliore dei modi ciò che va incluso nella vostra dieta.
Uno stile di vita sano aiuta a gestire il senso di sazietà
Dunque, per tenersi in forma è assolutamente necessario mangiare in modo sano. In tal senso, stando alle parole della dottoressa, biologa e nutrizionista Serena Capurso – riportate da “Vanityfair.it” – una dieta ricca di zuccheri e grassi può generare un circolo vizioso nel quale non si riesce mai a placare del tutto l’appetito. Se, invece, si sceglie di seguire uno stile di vita sano, a quel punto si riesce a gestire meglio il senso di sazietà.
Dieta, a tavola si deve puntare su alimenti sazianti
Secondo la biologa nutrizionista Serena Capurso, intervistata da da “Vanityfair.it“, la prima cosa che si deve fare per provare a dimezzare il senso di fame e, al tempo stesso, depurarsi è puntare a tavola su alimenti sazianti. Il riferimento qui è soprattutto a quegli alimenti che sono ricchi di fibre come ad esempio la verdura o i legumi. Vale a dire quei cibi che, insieme alla giusta quantità di acqua, consentono di riempire lo stomaco e contemporaneamente aiutano l’organismo a smaltire gli eccessi. Da evitare, invece, ci sono i cibi poco nutrienti, spesso e volentieri ricchi di calorie: ad esempio dolci o snack salati. Se da un lato, dopo averli mangiati, la sensazione è quella di un appagamento dalla fame, successivamente ce la stimolano, spingendoci a ricercare altro cibo.
Dieta, il menù giusto: colazione e pranzo
La dottoressa Serena Capurso, intervistata da da “Vanityfair.it“, ha spiegato come un pasto per essere saziante debba essere completo e, dunque, debba contenere quei macronutrienti che si rivelano utili per l’organismo: il riferimento chiaramente è ai carboidrati, alle proteine, ai grassi e alle fibre. La colazione ad esempio si può fare con una tazza di porridge a base di latte, fiocchi di avena , frutta secca o guscio. A metà mattinata, invece, arriva il momento dello spuntino e si può puntare su un frutto di stagione accompagnato da una tisana. A pranzo, secondo quanto sottolineato dalla Capurso, il consiglio è quello di mangiare una porzione di verdure crude verdi o rosse (ad esempio il radicchio), oltre ad una porzione di cereali integrali in chicchi e legumi.
Dieta, il menù giusto: la cena
Per quanto riguarda la cena, la dottoressa Serena Capurso, intervistata da “Vanityfair.it“, ha evidenziato come per una dieta sana si possa scegliere un minestrone di verdure ed un secondo a base di carne o di pesce, il tutto accompagnato da una fetta di pane di segale. Dunque, tirando le somme, una dieta di questo tipo – ricca di fibre – consente di saziarsi e, al tempo stesso, di depurarsi dagli eccessi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.