
Essere Pescetariani
Non solo vegani e vegetariani ma avete sentito parlare mai di pescetariani? Il Pescetarianismo o dieta pescetariana è da definirsi oggi come un regime alimentare semi-vegetariano, che prevedono la totale astensione dal consumo di alimenti carnei ad eccezione di quelli provenienti dal pescato, di mare, di lago e di fiume, specificamente da qualunque animale acquatico non vertebrato e dai pesci. E’ un regime alimentare diffuso anche nella nostra penisola.
Pescetarian Society
Nel 2015 a Manchester è stata fondata la Pescetaryan Society con lo scopo di dare forma e rappresentare lo stile di vita e sostenere il punto di vista dei pescetariani. Secondo i principi di tale regime alimentare non sono consentiti animali e quindi non è possibile mangiare carne, ad eccezione di quella detta, mentre a differenza delle persone che seguono una dieta vegana, sono ammesse uova, latte, formaggi, miele e pappa reale. Il “Shorter Oxford English Dictionary” definisce pescetariani, coloro che evitano carne ma mangiano latte, derivati e uova.
Vegetariani e pescetariani
Esiste una certa differenz tra i due poiché una forma di carne rientra nella dieta dei pescetariani; infatti la la società dei pescetariani non considera alcuna delle diete pescetariane classificabili come regimi alimentari vegetariani, poichè tendono a differenziarsi (Fonte: curenaturali.it).
Basi della dieta pescetariana
La cosa fondamentale è la freschezza del prodotto. Proprio per questo motivo tende ad essere una dieta anche ecologica. In questo modo, mangiando sempre alimenti freschi e molto pesce abbinati ad alcune verdure si ha il vantaggio anche di ridurre la pancia e molte persone utilizzano questo tipo di alimentazione anche soltanto per perdere alcuni kg.
Motivazioni e idee
Il pescetarianismo può essere praticato anche soltanto per brevi peridodi e non tutta la vita. Dipende dai singoli casi e dalle motivazioni. Altre persone, invece, scelgono di praticare stabilmente una dieta pescetariana, molto dipende dai gusti e dalle scelte.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.