
La dieta post Pasqua per perdere chili in pochi giorni
Non avete seguito i nostri consigli e a Pasqua vi siete abbuffati come non mai? Tra uova di cioccolato, colombe, pasta e carne di ogni tipo non avete più spazio nello stomaco e, soprattutto, avete preso qualche chilo? Niente paura: in quest’articolo trovate alcuni consigli per dimagrire in poco tempo e far sì che l’organismo torni ad essere sano e in perfetta forma per i prossimi mesi, in vista di una “prova costume” non così lontana.
I primi suggerimenti
La prima cosa da fare è idratare il proprio corpo, bevendo dunque almeno 2/2,5 litri di liquidi al giorno. E per liquidi non si intende solo acqua, bensì anche tè, tisane, infusi e centrifughe di frutta e verdura che aiutano a depurare l’organismo e ripulirlo dalle tossine. Bere tanta acqua, inoltre, contrasta la ritenzione idrica e scongiura il pericolo cellulite. É anche opportuno eliminare gli zuccheri, la pasta e il pane, preferendo alimenti come carne bianca e pesce al vapore o alla griglia (in particolare sogliola e palombo). Perfetti anche fave, piselli, carciofi, insalate, fragole e broccoli, mele, arance, zucchine e finocchi: tutti questi prodotti di stagione contengono importanti proprietà depurative e purificanti. Infine, “ultima ma non ultima”, un po’ di sana attività fisica: fare una corsa di almeno 20 minuti al giorno o praticare discipline come palestra o nuoto aiuta a bruciare chili e calorie.
Lo schema della dieta post Pasqua
“COLAZIONE – Un frutto di stagione + un caffè o tè deteinato e senza zucchero;
SPUNTINO – Una tisana ai semi di cumino o un kiwi;
PRANZO – Petto di pollo o prosciutto cotto + pesce (merluzzo) o petto di tacchino o insalata di fagioli misti;
MERENDA – Uno yogurt magro;
CENA – Insalata di rucola con limone o spezie + spinaci o broccoli al vapore”.
(Fonte Notizie.it)
Cioccolato, quanto mangiarne a Pasqua e non solo
Sicuramente avrete ancora a casa degli avanzi di uova di cioccolato, pronte per essere mangiati. Ma quanto cioccolato è consigliato mangiare in questi giorni post pasquali e, complici i ponti di 25 aprile e 1° maggio, dal sapore festivo? Il cioccolato è anche un cibo ricco di zucchero e che, se mangiato in grandi quantità, potrebbe intaccare il vostro peso forma, oltre che causare altri problemi che vi costringerebbero in bagno per diverso tempo… cosa fare dunque per poter mangiare il cioccolato senza ingrassare, sovraccaricare l’organismo o agevolare l’arrivo dei brufoli?
Preferire il cioccolato fondente
I primi consigli arrivano dai dottori Anna Maria Giusti (docente di biochimica e biochimica della nutrizione all’Università “La Sapienza” di Roma) e Pasquale Strazzullo (presidente della SINU – Società Italiana di Nutrizione Umana), i quali suggeriscono di preferire il fondente (e con almeno il 70% di cacao) a tutti gli altri tipi di cioccolato: “quello al latte o con altri ripieni – spiegano gli esperti, come riporta il sito Wired – è ricco di zuccheri e dunque meno consigliabile dal punto di vista nutrizionale. Quello fondente invece, grazie ai componenti bioattivi del cacao e ai flavonoidi, sono anti infiammatori e possono portare benefici per l’apparato cardiovascolare, agendo anche contro il colesterolo cattivo”. E attenzione all’etichetta: meno sono gli ingredienti che compongono l’uovo al cioccolato e meglio è per la salute.
Quanto mangiarne
Secondo i due esperti, è possibile mangiare fino a 20-30 grammi al giorno di cioccolato fondente e con almeno il 70% di cacao, altrimenti anche meno. Facendo un piccolo sforzo, dunque, è possibile unire l’utile al dilettevole. E c’è un altro segreto: il momento migliore per mangiare uova di cioccolato è al mattino. Evitare invece di consumarlo, ancor di più se in dosi superiori a quelle indicate, a pranzo e a cena. Come pasti principali dei giorni intorno a Pasqua, inoltre, attenersi agli alimenti della dieta mediterranea: ampio spazio dunque a verdure, legumi, frutta e il binomio pasta-carne (ma solo contenendo le dosi senza esagerare).
(Fonte Wired)
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.