Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta salva-cervello, come invecchiare in modo sano: ecco la chiave per la longevità

Dieta salva-cervello, con poche proteine ed un alto apporto di carboidrati. Ecco lo studio condotto dall'Università di Sidney

Dieta salva-cervello, come invecchiare in modo sano: ecco la chiave per la longevità
Dieta salva-cervello invecchiare in modo sano: ecco la chiave per la longevità Fonte foto: quotidianodiragusa.it

Dieta per la longevità? Poche proteine ed un apporto alto di carboidrati

Spesso e volentieri quando si parla di diete, si fa riferimento solo ed esclusivamente all’aspetto fisico: ciò che preoccupa maggiormente chi decide che è arrivato il momento di perdere peso, infatti, è mettersi in forma, curando principalmente l’aspetto estetico. In realtà una dieta corretta può favorire anche un invecchiamento sano. Secondo quanto suggerito da uno studio dell’Università di Sidney, pubblicata su “Cell Reports” e riportato da “Repubblica.it“, infatti, una dieta con poche proteine ed un alto apporto di carboidrati può rappresentare la chiave della longevità, soprattutto in relazione al cervello.

Dieta per influenzare positivamente il modo in cui invecchia il cervello

Secondo quanto riportato da “Repubblica.it“, Devin Wahl, vale a dire il principale autore dello studio, ha sottolineato come allo stato attuale non ci siano trattamenti farmacologici che risultino efficaci per la demenza. Al momento, infatti, è sì possibile rallentare il processo di queste malattie, ma non arrestarle. Perciò risulta stimolante iniziare a individuare diete che possano in qualche modo influenzare il modo in cui il cervello invecchia.

Dieta salva-cervello, stessi vantaggi dei regimi alimentari che prevedono restrizione calorica

La ricerca sulla quale ci stiamo soffermando in questo articolo è la prima – secondo quanto si legge su “Repubblica.it” – che mette in evidenza come le diete a basso contenuto proteico e ad alto contenuto di carboidrati abbiano per il cervello dei vantaggi protettivi assolutamente simili rispetto a quei regimi alimentari che prevedono una restrizione calorica, con questi ultimi che da anni vengono studiati per i benefici sulla longevità“.

Lo studio è stato realizzato sui topi

Secondo quanto è possibile leggere su “Repubblica.it“, per condurre lo studio i ricercatori hanno lavorato con l’alimentazione dei topi, sottoponendo loro carboidrati complessi derivati dall’amido e proteine della caseina del formaggio e del latte. Va sottolineato, inoltre, come si siano concentrati in particolar modo sull’ippocampo, ossia sull’area del cervello responsabile dell’apprendimento e della memoria.

L’ippocampo è la prima parte del cervello che si deteriora con l’Alzheimer

David Couteur, autore senior dello studio, ha evidenziato – come riportato da “Repubblica.it” – come l’ippocampo solitamente sia la prima parte del cervello a deteriorarsi con malattie di natura neurodegenerativa come l’Alzheimer. Inoltre, nei topi la dieta ricca di carboidrati e con poche proteine sembra favorire salute e biologia dell’ippocampo, in alcuni casi in misura addirittura maggiore rispetto a quanto accade nella dieta ipocalorica. I topi, poi, sono anche stati sottoposti a test relativi alla memoria e sono emersi dei piccoli miglioramenti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora