Dieta, se volete dimagrire non cenate a quest'ora, ecco perché è importante seguire questo consiglio
I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, negli Stati Uniti, hanno scoperto qual è l'orario giusto per cenare e perdere peso.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dieta, se volete dimagrire non cenate a quest'ora, ecco perché è importante seguire questo consiglio. I dettagli del nuovo studio.
Tante persone provano a dimagrire seguendo una dieta bilanciata. Un nutrizionista in base alle problematiche e alle caratteristiche del proprio organismo può consigliare uno stile alimentare da seguire per perdere peso. Per ottenere i risultati migliori però sono importanti anche gli orari, come svela un’ultima scoperta fatta da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, negli Stati Uniti. La ricerca scientifica è stato pubblicata sulla rivista Cell Metabolism, come riporta newsby.it.
Lo studio
La scoperta può apportare grandi cambiamenti nello stile vita di chi si mette a dieta, per aiutare a far perdere peso. Secondo i ricercatori, per dimagrire, oltre ad una alimentazione equilibrata e sana, occorre mangiare a orari ben precisi. Il corpo in questa maniera riesce ad eliminare meglio le tossine. Gli studiosi hanno scoperto che concentrare i pasti della giornata nell’arco di dieci ore è più salutare e aiuta a dimagrire riducendo sia il peso corporeo che la massa grassa.
L'orario giusto per cenare
Seguendo questa teoria l'ora giusta per cenare sarebbero le 17:00 o le 18:00 calcolando che la colazione si fa intorno alle 7:30-8:00 del mattino. Mangiare oltre l’arco delle 10 ore dalla colazione quindi può essere un problema per la nostra salute. I ricercatori hanno analizzato un campione di 16 persone in sovrappeso che mostravano un alto livello di appetito. Queste persone hanno mangiato tre volte al giorno. Solo un gruppo di loro ha mangiato nei seguenti orari 9:00, 13:00 e 17:00,, mentre gli altri lo hanno fatto in quelli classici.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
I risultati
I risultati della ricerca sono i seguenti: i partecipanti che hanno mangiato più tardi avevano livelli più bassi dell’ormone leptina che indica la sazietà e avevano livelli più che raddoppiati della fame. I test genetici sembrano quindi suggerire che la crescita del grasso va di pari passo anche con l’alimentazione.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Dieta, ecco quali cibi non abbinare mai per non prendere chili in più
09 Aprile 2025 | ore 17:09
I 5 consigli del biologo nutrizionista per rimettersi in forma bilanciando gli ingredienti senza rinunciare al gusto
19 Febbraio 2025 | ore 15:52
Il dottor Franco Berrino spiega come dimagrire seguendo 4 semplici regole: ”La dieta non funziona…”
14 Febbraio 2025 | ore 16:00
La dieta mediterranea fa bene al cervello: ecco perché e quali sono i suoi benefici
31 Gennaio 2025 | ore 17:42