Dieta, seguendo questa alimentazione si può ridurre la mortalità del tumore al seno
Dieta, la nuova ricerca del Los Angeles Biomedical Research Institute sulla correlazione tra dieta e tumori. Studio coordinato da Rowan Chlebowski
Guarda la versione integrale sul sito >
Dieta, la nuova ricerca del Los Angeles Biomedical Research Institute
Rowan Chlebowski del Los Angeles Biomedical Research Institute, è autore di uno studio riguardante la correlazione tra la riduzione del rischio di mortalità di tumore al seno seguendo un'alimentazione corretta, quindi una dieta salutare. Come riportano FondazioneVeronesi.it, Repubblica.it i ricercatori hanno scoperto che seguire una dieta bilanciata e povera di grassi può aiutare a ridurre il rischio di morte per tumore al seno nelle donne dopo la menopausa. Rowan Chlebowski ha spiegato che 'La dieta influenza il nostro rischio di morire di cancro'
E' il primo studio di questo tipo
La ricerca scientifica è stata condotta su oltre 49 mila donne statunitensi. E' stata realizzata nell'ambito della Women’s Health Initiative del governo USA e verrà presentata nel corso del prossimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Per prevenire diverse malattie e tenere a bada anche quelle che riguardano lo sviluppo di forme tumorali è fondamentale seguire una dieta equilibrata e sana. Esistono molte ricerche che hanno dimostrato come sia importante mangiare in maniera sana per la riduzione del rischio di ammalarsi di cancro. Esistono invece poche ricerche scientifiche chiarificatrici in merito ad una guarigione dal tumore ed alla diminuzione di recidive. Questo divulgato dall'ASCO è il primo studio che analizza la relazione tra possibilità di sopravvivenza al tumore al seno nelle donne dopo la menopausa ed una dieta corretta.
I dettagli della ricerca
Le donne che sono state coinvolte in questo studio, avevano un'età compresa fra 50 e 79 anni e non avevano storie precedenti di cancro al seno. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi. Nel primo gruppo le donne hanno seguito una dieta in cui il grasso occupava il 32% o più delle calorie giornaliere. Nel secondo gruppo le donne hanno seguito una dieta che prevedeva un massimo di grassi del 20% delle calorie complessive, con almeno una porzione di verdura, frutta e cereali nel corso della giornata. La dieta è durata otto anni, dal 1993 al 1998. Successivamente i ricercatori hanno continuato a seguire le donne seguendone la salute e le cause di un eventuale decesso.
Guarda la versione integrale sul sito >
I risultati
I ricercatori hanno osservato che le donne che avevano seguito una dieta bilanciata e povera di grassi hanno avuto un miglioramento dello stato di salute generale sia per quanto concerne il breve che il lungo termine. Dal 1993 al 2013 si sono registrati 3347 casi di tumore al seno in queste donne coinvolte. Chi ha seguito una dieta bilanciata ha avuto una diminuzione della probabilità di morte del 15% per qualsiasi causa. La percentuale raggiunge il 21% se si considera il rischio di morte per il cancro al seno.
Anche una dieta meno rigida può aiutare
Chlebowski spiega, come ha riportato Repubblica.it che: 'Anche se la dieta seguita in media è stata meno severa di quello che avevamo stabilito all’inizio è comunque bastata a ridurre il rischio. La dieta equilibrata che abbiamo messo a punto è una dieta di moderazione e, dopo quasi 20 anni di follow-up, stanno continuando a emergere i benefici per la salute'
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli oncologi dovrebbero puntare di più sull'alimentazione
Lidia Schapira, MD, del Stanford University Medical Center in California ha sottolineato che “Gli oncologi dovrebbero spendere più tempo a parlare di questo tema con i pazienti perché questi dati ci dimostrano che questo intervento è efficace”. Secondo la ricercatrice quindi, gli oncologi dovrebbero cercare di spendere più tempo a parlare dell'alimentazione con i pazienti.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
I 5 consigli del biologo nutrizionista per rimettersi in forma bilanciando gli ingredienti senza rinunciare al gusto
19 Febbraio 2025 | ore 15:52
Il dottor Franco Berrino spiega come dimagrire seguendo 4 semplici regole: ”La dieta non funziona…”
14 Febbraio 2025 | ore 16:00
La dieta mediterranea fa bene al cervello: ecco perché e quali sono i suoi benefici
31 Gennaio 2025 | ore 17:42
Perdere peso e proteggersi dalle malattie croniche: ecco i benefici della nuova dieta di successo
30 Gennaio 2025 | ore 21:02