
Ecco quali sono le posizioni corrette per dormire se soffriamo di mal di schiena e quali posizioni evitare
Non sempre il sonno è veramente ristoratore per le nostre ossa e per le nostre articolazioni. Se assumiamo posizioni sbagliate, è normale risvegliarsi in preda a fastidiosi dolori vertebrali. Tali dolori nella maggior parte dei casi sono originati dalle cattive posizioni assunte durante il giorno e durante le ore di sonno. In tanti si chiedono quale possa essere la posizione migliore da assumere durante le ore di sonno per risvegliarsi senza mal di schiena.
La tesi degli esperti
A questa domanda ha provato a dare una risposta esaustiva il professor Giovanni Iolascon, presidente della Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (Simfer) e ordinario di Medicina fisica e riabilitativa all’Università Vanvitelli, in una intervista rilasciata al Corriere della Sera. Secondo l’esperto, la posizione ideale sarebbe quella di dormire su un fianco per permettere un “allineamento posturale ideale per ridurre la tensione muscolare”.
La posizione ideale per chi soffre di mal di schiena
Oltre a dormire su un fianco, la cosa ideale sarebbe quella di piegare leggermente le gambe e inserire un cuscino tra le ginocchia per consentire alla colonna vertebrale, al bacino e ai fianchi di essere perfettamente allineati. In questo modo si attenua di molto la pressione sulla schiena. Si tratta della posizione ideale per chi soffre di lombalgia causata da ernia del disco o stenosi spinale.
Il cuscino sotto le ginocchia consente che sia rispettata la naturale curva della parte bassa della schiena. Secondo il professor Jolascon l’abitudine di dormire a pancia in giù non sarebbe da consigliare a causa dell’elevata pressione che verrebbe trasferita sulla schiena.
La scelta del cuscino
Per quanto concerne la scelta del cuscino per chi soffre di mal di schiena, il consiglio è quello di un cuscino sagomato in grado di sostenere il capo e di conservare la curva del collo. Una scelta ideale sarebbe quella del cuscino di piume, che si adatta facilmente alla forma del collo. In alternativa si può anche optare per un cuscino in “memory foam” in grado di adattarsi al contorno della testa e del collo. Da evitare assolutamente cuscini rigidi o alti che manterrebbero il collo flesso e quindi non allineato al resto del corpo.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.