Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dormire più ore nel weekend non aiuta a recuperare: ecco i risultati dello studio

Una ricerca realizzata dall'University of Colorado ha dimostrato che recuperare sonno nel weekend non rappresenta una soluzione valida

Dormire più ore nel weekend non aiuta a recuperare: ecco i risultati dello studio
Dormire più ore nel weekend non aiuta a recuperare ecco i risultati di uno studio. Fonte foto: tpi.it

Dormire più ore nel weekend non serve a recuperare

Dormire poche ore non giova alla salute: tutti ne sono consapevoli, ma a causa dei tanti impegni che caratterizzano la settimana, spesso e volentieri ci si ritrova a dover rinunciare a qualche ora di sonno che si recupera nel fine settimana. Se si parla di forma fisica, però, sembra che questo metodo non sia sufficiente a contrastare gli effetti derivanti dal fatto di dormire male nel corso della settimana. La conferma è arrivata da uno studio condotto dall’University of Colorado di Boulder che ha dimostrato come le ore di sonno recuperate nel corso del fine settimana non bastino in alcun modo a cambiare le cose. La ricerca in questione è stata pubblicata su “Current Biology” e riportata da “Repubblica.it“.

Ricerca per dimostrare come il sonno vada ad influire sul metabolismo

La ricerca realizzata dall’University of Colorado di Boulder si è occupata di studiare gli effetti metabolici della mancanza di sonno, avvalendosi dell’aiuto di 36 giovani americani che godevano di ottima salute. Secondo quanto si legge su “Repubblica.it“, i partecipanti sono stati suddivisi in 3 diversi gruppi: ad uno di loro è stato chiesto di dormire per nove ore a notte, un altro doveva dormire solamente 5 ore per notte, mentre al terzo gruppo è stato chiesto di dormire 5 ore per notte nei giorni feriali, salvo poi essere liberi di dormire quanto volevano nel corso del weekend. Una volta trascorsi 10 giorni da questo esperimento, i ricercatori sono andati a valutare in che modo queste diverse abitudini del sonno siano andate ad influire sul metabolismo delle persone che hanno deciso di sottoporsi alla ricerca.

I risultati della ricerca realizzata dall’University of Colorado

Nei gruppi nei quali ai partecipanti era stato chiesto di dormire per 5 ore a notte, i ricercatori hanno notato una maggiore propensione al consumo di snack nel corso della notte. Tale consumo di snack, chiaramente, risulterà associato ad un probabile aumento di peso. Coloro ai quali era stata data la possibilità di dormire qualche ora in più nel corso del fine settimana, invece, avevano effettivamente consumato meno spuntini, salvo poi – una volta arrivati a lunedì, con la ripresa delle solite 5 ore di sonno a notte – tornare a consumare nuovamente di più, riprendendo ad ingrassare.

Il ricercatore Dephner avverte: “Recuperare le ore di sonno nel weekend non è una strategia vincente”

Nei primi due gruppi i ricercatori, inoltre, hanno individuato la comparsa di qualche grado di insulino-resistenza, un sintomo strettamente legato allo sviluppo dell’obesità, della sindrome metabolica e del diabete di tipo 2. Nel terzo gruppo – quello che dorme 5 ore per notte nel corso dei giorni feriali, salvo recuperare nel weekend – la situazione è risultata ancora peggiore. In tal senso, Christopher Dephner, ricercatore dell’University of Colorado che si è occupato di coordinare lo studio ha parlato dei risultati dello studio e, come riportato da “Repubblica.it“, ha dichiarato: “Dai nostri risultati è emerso che la sensibilità all’insulina nei muscoli e fegato era addirittura peggiore tra i partecipanti che hanno avuto la possibilità di dormire più a lungo nel weekend. Si tratta di un risultato imprevisto che non fa che confermare che quando parliamo di salute metabolica e perdita di peso, recuperare le ore di sonno nel weekend non è assolutamente una strategia vincente“.

Il consiglio degli esperti è quello di dormire 7 ore a notte

Alla luce di questo studio realizzato dall’University of Colorado, dunque, non sembrano esserci dubbi: l’unico modo per evitare di ingrassare, prevenendo lo sviluppo di disturbi metabolici, è quello di seguire i consigli degli esperti, ossia dormire 7 ore a notte, per tutti i giorni della settimana. A questo punto, però, sorge spontanea una domanda: se dovesse capitare di fare uno strappo alla regola? Allo stato attuale, secondo quanto si legge su “Repubblica.it“, Depner e i suoi colleghi sono a lavoro per capire se recuperare qualche ora di sonno nel weekend possa risultare utile. Nel dubbio, il consiglio per ora resta quello di evitare quanto più possibile di fare le ore piccole.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto