
Lesioni nervose, nuovo materiale per riparale
Importante svolta in ambito scientifico con la creazione di un nuovo materiale capace di auto-assemblarsi, diventando un’impalcatura sulla quale è possibile far crescere le cellule staminali del cervello. Tale materiale si chiama Sap, vale a dire Self Assemblig Peptides. In futuro, secondo quanto riportato da “Tg.sky.it”, il Sap potrebbe essere utilizzato anche per riparare le lesioni nervose.
Esperimento condotto con successo
Il Sap è stato testato con successo su dei tipo e, nel caso in cui i prossimi esperimenti condotti sui maiali dovessero andare a buon fine, tra tre anni potranno iniziare anche dei test sull’uomo. Il tessuto-impalcatura è stato creato in Italia e a realizzarlo ci ha pensato il Centro per la Nanomedicina e l’ingegneria dei tessuti (Cnte) dell’Istituto Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia)
Come funziona il nuovo materilae?
Il Sap – secondo quanto si legge su “Tg.sky.it” – è composto da frammenti di proteine che sono in grado di assemblarsi da sole, andando a formare una struttura organizzata. Secondo quanto spiegato da Fabrizio Gelain – vale a dire colui che ha coordinato lo studio e Co-Direttore del nuovo Centro di Nanomedicina e Ingegneria dei Tessuti dell’ospedale Niguarda Ca’Granda di Milano – si tratta di un materiale assolutamente versatile che riesce ad adattarsi a varie tipologie di cellule staminali: “Una piattaforma tecnologica a disposizione della medicina rigenerativa”.
Il Sap ha enormi potenzialità
Anche Angelo Vescovi, vale a dire colui che ha realizzato lo studio in collaborazione con Gelain – si è detto ottimista sulle enormi potenzialità del Sap e, come riportato da “Tg.sky.it”, ha dichiarato: “Quando il tessito del midollo degenera si formano delle cavità nelle quali è impossibile far passare le fibre nervose. Inserendo in questi spazi il nuovo materiale è possibile creare un’impacatura su cui far sviluppare delle cellule nervose staminali”.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.