È arrivata l'influenza, brusco aumento dei casi in Italia: ecco i sintomi per riconoscerla
In Italia è arrivata l'influenza: brusco aumento dei casi nell'ultima settimana. Ecco quali sono i sintomi per riconoscerla subito. I dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Brusco aumento dei casi di influenza in Italia: ecco i sintomi per riconoscerla. I dati Influnet
L'abbassamento delle temperature sta favorendo la circolazione dell'influenza, che è giunta anche in Italia. Secondo i dati dell'Iss, tra il 24 e il 30 ottobre in Italia è esplosa la stagione influenzale. Si è ufficialmente aperta quindi la stagione influenzale. InfluNet, il portale gestito dall’Iss, fa sapere che nel periodo 24-30 ottobre in Italia si è registrato un 'brusco aumento' nel numero di casi relativi a sindromi influenzali e simil-influenzali. Vediamo di seguito i dettagli.
I dati Influnet
Influnet stima 284.700 casi nella settimana presa in considerazione, con un’incidenza pari a 4,8 casi per ogni mille assistiti, coem riporta Sky. Sono stati riscontrati sia virus influenzali che respiratori, tra cui anche il Covid-19. A essere più colpiti sono i bambini al di sotto dei cinque anni di età. In questa fascia d’età l’incidenza sale a 19,6 casi ogni mille assistiti. Tra chi ha cinque e 14 anni l’incidenza è del 5,89. Nell'età compresa tra i 15 e i 64 anni l'incidenza scende a 3,94 casi. Per gli individui dai 65 anni in su scende a 2,87.
I sintomi
I sintomi più ricorrenti sono febbre, tosse secca e dolori. Nei casi peggiori l'influenza dura fino a 1-2 settimane. I vaccini sono i grandi alleati per prevenire l'insorgere della malattia o il suo decorso grave. In alcune regioni si registra un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali superiore: succede in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Sicilia. I dati sono comunque parziali.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
La durata e i sintomi più diffusi
L'Iss spiega che all’influenza si accompagnano anche sintomi generali e respiratori, che possono durare dai 3-4 giorni a 1-2 settimane. Si presenta febbre, accompagnata da brividi, dolori ossei e muscolari, mal di testa, grave malessere generale, astenia, mialgia, mal di gola, raffreddore, tosse non catarrale e congiuntivite. La febbre può arrivare a 38°C, nei bambini con punte fino a 39-40°C. La tosse influenzale è secca e può essere grave e molto fastidiosa, durando anche due o più settimane. Per la maggior parte delle persone l’influenza non è un problema serio. Tra le persone esposte a rischi ci sono le donne in gravidanza, i bambini più piccoli, gli anziani, i malati cronici, ecc.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Sembrava una semplice influenza, ma Marika Somaggio è morta dopo soli 3 giorni dai primi sintomi
18 Febbraio 2025 | ore 15:22
Influenza, ecco perché potremmo aver raggiunto il picco di questa stagione: i dati ufficiali e i sintomi
27 Gennaio 2025 | ore 22:42
Pensava di avere l’influenza, invece era incinta: l’incredibile storia di Valentina Mecchi
17 Gennaio 2025 | ore 13:31
Influenza e boom di casi con il freddo, Massimo Andreoni: “Resta valido il consiglio delle nonne di…”
14 Gennaio 2025 | ore 18:03