
Gli 8 segnali che indicano un allarme estrogeni
Donne, attenzione agli estrogeni, gli ormoni regolatori dello sviluppo e della riproduzione. Quando gli estrogeni sono presenti in quantità eccessive rispetto al normale si rischiano pericolose patologie per la salute, tra cui addirittura i tumori. Come fare per capire quando si è in pericolo? Il sito Bright Side illustra gli 8 segnali del corpo quando si hanno troppi estrogeni.
1. Seno dolorante
Spesso le donne avvertono dei “cambiamenti” al seno durante il ciclo e la gravidanza, lo sentono gonfio e più “delicato”. Ma quando il seno inizia ad essere dolorante, o più gonfio del solito, significa che c’è un eccesso di estrogeni da monitorare.
2. Grumi nel seno
E sempre a proposito di seno, come conseguenza di petto gonfio o dolorante, un eccesso di estrogeni può portare allo sviluppo di grumi nel tessuto mammario, conosciuti anche come noduli. Se si avvertono strani dolori al seno, dunque, è consigliato recarsi subito dal medico per vedere cosa succede.
3. Umore “ballerino”
Depressione e ansia insensate, così come altre emozioni “ballerine” e perlopiù negative (simili alla sindrome premestruale) sono altri sintomi di un eccesso di estrogeni nell’organismo. Anche in quel caso prendetevi qualche giorno per capire se sono sensazioni passeggere o se si tratta di qualcosa di più continuativo nel tempo: in quel caso, come nel punto precedente, fate una visita al vostro dottore!
4. Perdita di capelli
Avere troppi estrogeni, come spiega Bright Side, vi porta a perdere tanti capelli. Troppi, in realtà. Non è dunque un fenomeno tipico degli uomini, anche se la perdita di capelli deriva molto spesso anche dallo stile di vita, dallo stato psicofisico, dall’ereditarietà e da tanti altri fattori. L’avere troppi estrogeni, nelle donne, è uno di questi.
5. Ingrassare
L’eccesso di estrogeni si manifesta anche in un ingrandimento dell’anca. Non importa se mangiate sano, fate tanto sport e vi tenete in forma: ingrassare (o non riuscire a perdere peso durante una dieta) è una conseguenze dell’avere troppi estrogeni.
6. Problemi nel riposo
Gli estrogeni colpiscono anche il sonno e il riposo notturno. E lo fanno in due modi: potreste sentirvi sempre assonnate o, al contrario, avere grandi difficoltà nel prendere sonno la notte. Anche in questo caso, come in tutti i precedenti, si deve consultare il medico di fiducia.
7. Sentirsi sempre stanche
A meno che non facciate un lavoro iper stancante, non è normale sentirsi costantemente stanche e prive di energie. Anche qui è a causa dell’eccesso di estrogeni, che vi portano ad avvertire maggiormente la fatica (da un momento all’altro così come in periodi di tempo più lunghi) nonostante non abbiate modificato il vostro stile di vita. Soprattutto in chi non è affatto spericolato…
8. Mestruazioni irregolari
Un ritardo (o anche un anticipo) nel ciclo mestruale può capitare ogni mese e le cause sono diverse. Ma se invece siete “puntuali” come un orologio svizzero e improvvisamente le vostre mestruazioni sono irregolari (e non avete avuto rapporti sessuali, magari non protetti) a determinare il ritardo è l’eccesso di ormoni.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.