
Fegato, ghiandola importantissima del corpo umano
Il fegato è una grande ghiandola del corpo umano e molto spesso una cattiva alimentazione e una vita troppo sedentaria non aiuta al corretto sviluppo e funzione della ghiandola stessa nel corso del tempo. Si può generare un ingrossamento improvviso o graduale: secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) queste patologie possono essere ridotte introducendo nella nostra vita delle buone abitudini che vanno poi rispettate e seguite costantemente nel tempo.
Fegato grasso, cosa è
Si tratta di una condizione del fegato, dove l’accumulo di lipidi è al di sopra della media e supera il livello normale, che corrisponde al 5% circa del suo peso. Alla base di questa condizione c’è nella maggior parte dei casi una vita poco sana. In primis c’è un’elevata assunzione di alcool, problemi di diabete o mancanza di proteine e quindi una cattiva alimentazione.
Le conseguenze
Un fegato grasso può causare a lungo andare un’infiammazione del fegato e questa condizione, chiamata steatoepatite, causa del danno epatico. Inoltre un fegato infiammato può diventare fibroso e indurito nel corso del tempo e difficile da regolarizzare (Fonte:fondazionefegato.it).
I sintomi e la possibile cura
I sintomi possono essere anche aspecifici, almeno inizialmente. Generalmente non esistono dei sintomi specifici che si hanno con il fegato grasso, anche se dagli esami del sangue è possibile (almeno il medico) individuare qualcosa di strano. Quando si soffre di un problema al fegato più generalizzato, non si ha molto appetito e ci si sente anche spossati. Questo è un sintomo spesso ignorato e a cui non viene data molta importanza ma è bene prenderlo in considerazione se si prolunga nel corso del tempo. Non sono da escludere nemmeno dei dolori all’addome e nella parte della pancia. Ma esiste una terapia specifica da seguire per questa problematica del fegato grasso? E se esiste, cosa bisogna fare nel dettaglio? Dobbiamo dire che non esiste una terapia specifica e il trattamento sta nell’eliminare i cibi o le condizioni o stili di vita malsani che possono arrecare seri danni.
Rivolgersi sempre a un medico o specialista
Una dieta sana e equilibrata potrebbe in parte aiutare a ridurre numerosi disturbi. Un fegato malato è in grado di farcelo capire attraverso dei specifici segnali che vanno presi in considerazione e non ignorati come spesso capita. I sintomi possono esserci ma potrebbero anche presentarsi in maniera non chiara. Mai esitare a contattare il proprio medico o uno specialista del settore e rivolgersi a periodici controlli o esami. (Fonte:www.saperesalute.it)
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.