Fibrosi polmonare, attenzione a questo sintomo che potrebbe indicare la presenza della malattia
di Marco Reda
Ecco quale sintomo non va assolutamente sottovalutato perché potrebbe celare una fibrosi polmonare
Guarda la versione integrale sul sito >
Un sintomo apparentemente innocuo può nascondere una malattia polmonare progressiva e grave: ecco qual è
La fibrosi polmonare è una malattia cronica e degenerativa che colpisce i polmoni: si tratta di una patologia complessa, spesso diagnosticata in ritardo a causa della somiglianza dei suoi sintomi con quelli di altre malattie respiratorie. Negli ultimi anni il numero di casi è aumentato, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19, e uno dei primi campanelli d'allarme è spesso sottovalutato o attribuito ad altre cause, portando a un ritardo nella diagnosi. Ecco qual è il sintomo da attenzionare, come riportato da IlGiornale.it.
Il sintomo da non ignorare
Tra i segnali più evidenti della fibrosi polmonare c’è l'affanno nel salire le scale, che può manifestarsi anche in soggetti senza apparenti problemi respiratori. Questo sintomo iniziale è spesso trascurato o associato a una scarsa forma fisica, in realtà però può indicare un deterioramento progressivo della funzionalità polmonare. La difficoltà respiratoria peggiora nel tempo e limita progressivamente la capacità di compiere sforzi anche minimi.
Cause e altri sintomi
La fibrosi polmonare si sviluppa a causa della formazione di tessuto cicatriziale nei polmoni, che compromette lo scambio di ossigeno nel sangue. Può essere idiopatica, senza una causa specifica, oppure derivare da esposizione a sostanze tossiche, malattie autoimmuni o infezioni respiratorie pregresse. Oltre alla difficoltà respiratoria i pazienti possono avvertire tosse secca persistente, affaticamento e dolore toracico.
Guarda la versione integrale sul sito >
Diagnosi e possibili cure
Attualmente la fibrosi polmonare non ha una cura definitiva, tuttavia esistono trattamenti per rallentarne la progressione e migliorare la qualità della vita dei pazienti. La diagnosi avviene attraverso test di funzionalità respiratoria, TAC ad alta risoluzione e broncoscopia. I farmaci antifibrotici possono rallentare la cicatrizzazione del tessuto polmonare, mentre la terapia con ossigeno aiuta a contrastare l’insufficienza respiratoria. Nei casi più gravi il trapianto di polmone rappresenta l’unica opzione risolutiva.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Fibrosi polmonare, i sintomi da non sottovalutare che ti consentono di riconoscerla subito
09 Luglio 2019 | ore 17:50
Fibrosi polmonare, questi sintomi che non devi ignorare ti consentono di riconoscerla subito
29 Maggio 2019 | ore 21:47