Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Frutta secca, fa bene al cuore: ecco perché e quanto dovremmo mangiarne

La frutta secca fa bene al cuore: la scoperta è arrivata dagli scienziati della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston

Frutta secca, fa bene al cuore: ecco perché e quanto dovremmo mangiarne
Frutta secca, fa bene al cuore: ecco perché e quanto dovremmo mangiarne. Fonte foto: runningmania.net

La frutta secca può salvare il cuore

La frutta secca può rivelarsi un vero e proprio toccasana per il cuore delle persone che soffrono di diabete di tipo 2 e – secondo quanto si legge su “Scienza.fanpage.it” – mangiarne circa 140 grammi al giorno riduce del 17% il rischio di essere colpiti da problemi di natura cardiaca. A realizzare questa incredibile scoperta sono stati gli scienziati della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston.

La frutta secca fa bene al cuore: ricerca realizzata su 16.217 persone

Per arrivare a realizzare questa scoperta, gli scienziati hanno analizzato 16.217 persone, chiedendo loro di rispondere ad alcune domande relative alla fase precedente e successiva nella quale è stato diagnosticato loro il diabete, tra i quali vi è quella che riguarda quanta frutta secca erano soliti mangiare negli anni passati. Nel corso dell’esperimento, secondo quanto si legge su “Scienza.fanpage.it“, a 3.336 persone sono state diagnosticate malattie cardiovascolari, mentre 5.682 sono morte: tra queste, 1.663 decessi sono avvenuti per malattie cardiovascolari, mentre 1.297 per tumore.

Frutta secca, qual è la quantità consigliata al giorno?

Dai dati raccolti dagli scienziati, dunque, è emerso che coloro che mangiavano frutta avevano un rischio del 17% inferiore di sviluppare problematiche al cuore. Gli esperti, secondo quanto si legge su “Scienza.fanpage.it“, non conoscono quale sia la quantità ideale di frutta secca che sarebbe il caso di consumare ogni giorno per provare a proteggere il cuore, ma hanno consigliato di mangiarne 140 grammi distribuiti nel seguente modo: 24 mandorle, 18 anacardi, 12 nocciole e 14 noci. Inoltre, va sottolineato come sia possibile trarre i primi benefici già mangiandone solo 28 grammi al giorno.

Perché la frutta secca fa bene al cuore?

Al momento non esiste una risposta definitiva sul perché la frutta secca faccia bene al cuore: gli scienziati, però – secondo quanto si legge su “Scienza.fanpage.it” – ritengono che una possibile spiegazione sia che questi alimenti riescono a migliorare il controllo dello zucchero nel sangue e le infiammazioni grazie ai nutrienti che presentano al loro interno, come ad esempio acidi grassi insaturi, fibre, vitamina E etc.

Frutta secca, la buccia è molto importante

Secondo quanto si legge su “Scienza.fanpage.it“, il consiglio degli esperti è quello di mangiare anche la buccia della frutta secca in quanto rappresenta una parte particolarmente ricca di antiossidanti e, dunque, potenzialmente benefica per l’organismo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto