
Cos’è la gastrite
Come si legge sul portale Humanitas.it, la gastrite consiste in un’infiammazione dello stomaco che può essere provocata per diversi motivi, ma frequentemente è causata dal batterio Helicobacter pylori. Altri fattori scatenanti possono comprendere l’utilizzo di alcuni farmaci o l’eccessivo consumo di alcolici. Questa patologia può palesarsi in forma acuta, con sintomi che si presentano improvvisamente, oppure in forma cronica, contraddistinta da uno sviluppo graduale e duraturo. Anche se nella maggior parte dei casi, la gastrite non costituisce un pericolo grave, è importante prestare attenzione: se i sintomi non migliorano velocemente nonostante le terapie, oppure se non vengono trattate adeguatamente, la situazione potrebbe aggravarsi, portando a complicazioni come ulcere e sanguinamenti. Si consiglia di consultare un medico o uno specialista se i sintomi sono persistenti.
Gastrite, le cause
La gastrite si verifica principalmente quando la barriera protettiva dello stomaco si indebolisce, permettendo all’acido gastrico di irritare le pareti dello stomaco. Numerose possono essere le cause di questo indebolimento: l’invecchiamento, l’utilizzo eccessivo o regolare di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), un consumo eccessivo anche di alcolici, una dieta poco equilibrata, stress, reflusso biliare, reazioni autoimmuni o altre malattie come il morbo di Crohn. La gastrite può venire associata a infezioni batteriche, in particolare legate a Helicobacter pylori.
I sintomi della gastrite
La sintomatologia della gastrite tende a essere simile sia per la forma acuta che per quella cronica, con la differenza che in quest’ultima i sintomi insorgono in modo più graduale e può restare asintomatica per lunghi periodi. Tra i sintomi più comuni ci sono il dolore, il bruciore e i crampi allo stomaco, nausea, vomito e un senso di pienezza dopo i pasti.
Gastrite e prevenzione
Al fine di prevenire la gastrite, è necessario abbassare al minimo i fattori di rischio, prestando molta attenzione a non esagerare con il consumo di alcolici e a non abusare di farmaci antinfiammatori non steroidei, che possono danneggiare la mucosa gastrica.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.