Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Geloni, sintomi e come prevenirli: ecco alcuni rimedi naturali per curarli

I geloni possono essere curati con delle creme, ma in alternativa esistono anche degli efficaci rimedi naturali

Geloni, sintomi e come prevenirli: ecco alcuni rimedi naturali per curarli
Geloni, sintomi e come prevenirli: ecco alcuni rimedi naturali per curarli Fonte foto: www.paginemediche

Geloni, cosa sono?

Quando le temperature si abbassano ed il freddo diventa intenso, torna l’incubo dell’eritema pernio, meglio conosciuto come “gelone”. I tanto temuti geloni, secondo quanto riportato da “IlGiornale.it“, si manifestano come un’infiammazione dolorosa dei piccoli vasi sanguigni presenti nella pelle e vanno colpire le estremità del corpo come ad esempio naso, orecchie, dita delle mani e dei piedi.

Geloni, quali sono i sintomi e come prevenirli?

Secondo quanto riportato da “IlGiornale.it“, sono diversi i sintomi dei geloni: si va dall’arrossamento al prurito, fino ad arrivare al gonfiore e nei casi più gravi anche alle vesciche. Quando si parla dei geloni è assolutamente fondamentale la prevenzione: per provare ad evitare l’insorgere di questa condizione, è consigliabile indossare indumenti pesanti, cappelli, guanti e calzature che possano essere adatte a temperature rigide. Inoltre, non si può tralasciare una corretta alimentazione: ogni giorno, infatti, si devono mangiare cibi ricchi di vitamine, soprattutto il betacarotene che è contenuto in alimenti come i cavoli, gli spinaci o le carote ed aiuta la pelle a mantenere la propria elasticità. Altre alleate sono la vitamina E e C: la prima può migliorare l’arrossamento cutaneo, mentre la seconda aiuta la salute dei vasi sanguigni.

Geloni, quali sono le cure classiche?

Di solito quando ci si trova a dover fare i conti con i geloni, la cura classica – secondo quanto si legge su “IlGiornale.it” – è affidata a creme a base di corticosteroidi che riducono il sollievo e il gonfiore. Nei casi più gravi, nei quali i geloni iniziano ad essere ricorrenti, può essere prescritta la nifedipina, ossia un farmaco che va ad abbassare la pressione del sangue, con conseguente vasodilatazione e riduzione del dolore.

Geloni, esistono dei rimedi naturali: impacchi alle erbe, rape e limoni

Esiste, però, la possibilità di curare i geloni anche con dei rimedi naturali. Secondo quanto si legge su “IlGiornale.it“, uno dei rimedi naturali è quello degli impacchi alle erbe ricche di tannini, resine e oli che hanno un’azione decongestionante: tra queste erbe si possono citare la lavanda, l’arnica o l’ortica. Un altro rimedio naturale è rappresentato dalle rape che consentono di alleviare prurito e arrossamento, strofinando la fettina di rapa sulla zona interessata. In alternativa le zone colpite da gelone possono immergersi in acqua portata ad ebollizione, immettendo al suo interno delle fettine di rapa. Anche i limoni possono rappresentare un rimedio naturale per via della vitamina C: il loro succo, infatti, strofinato sulle dita di mani e piedi, apporterà benefici.

Geloni, altri rimedi naturali: patate e alcool

Secondo quanto riportato da “IlGiornale.it” esistono anche altri rimedi naturali per curare i geloni: tra questi non si può fare a meno di citare le patate. Queste ultime, infatti, grazie all’amido che contengono sono utili anche per alleviare i fastidi cutanei generati dal freddo. Per ottenere l’effetto sperato basta strofinarle sulle zone colpite dai geloni. Inoltre, anche l’alcool può rappresentare un utile rimedio: dopo le prime avvisaglie dei sintomi, infatti, si possono tamponare le zone interessate con alcool etilico, con quest’ultimo che stimolando la circolazione, evita che la situazione possa peggiorare. Va sottolineato, però, un aspetto importante: dal momento che l’alcool tende a seccare la pelle, dopo averlo applicato si consiglia di spalmare sulla zona della crema idratante.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto