Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Glaucoma, il ‘ladro silenzioso della vista’: ecco quali sono i sintomi cui prestare attenzione

Glaucoma, il 'ladro silenzioso della vista': ecco perché viene chiamato così e quali sono i sintomi principali

Glaucoma, il ‘ladro silenzioso della vista’: ecco quali sono i sintomi cui prestare attenzione
Glaucoma (foto Pixabay)

Glaucoma, ecco cos’è e quali sono i sintomi principali.

Il glaucoma è una malattia che interessa gli occhi. E’ la seconda causa di cecità. Coinvolge 7.8 milioni di persone in tutto il mondo e in Italia ne soffrono circa 800.000, come riporta Humanitas.it. Il glaucoma è una patologia cronica e progressiva del nervo ottico. Può causare importanti danni visivi irreversibili. Di conseguenza la prevenzione è molto importante. Leggi anche: Cisti al pancreas, attenzione a questi sintomi da non sottovalutare

I fattori di rischio

Esistono dei fattori di rischio da non sottovalutare. Sono la familiarità, l’etnia e provenienza geografica, fattori genetici, l’assunzione di farmaci come gli steroidi, l’ipermetropia medio-elevata. Il professor Paolo Vinciguerra, Responsabile del Centro Oculistico di Humanitas e professore ordinario di Humanitas University ha parlato proprio del glaucoma, spiegando che è definito ‘ladro silenzioso della vista’. Si tratta di una neuropatia ottica causata dalle conseguenze dall’aumento della pressione interna dell’occhio. Il glaucoma può essere ad angolo aperto e ad angolo chiuso.

I sintomi

Il glaucoma ad angolo aperto è quello più comune. Si tratta di una malattia che progredisce più lentamente e che non mostra sintomi evidenti, quindi può essere particolarmente rischiosa. Il glaucoma ad angolo chiuso invece può presentare sintomi evidenti già all’inizio. Colpisce soprattutto soggetti ipermetropi o con occhi particolarmente piccoli. Il sintomo principale del glaucoma è la riduzione del campo visivo, specie della visione periferica. Ci si rende conto di avere alcune prime difficoltà visive con la lettura oppure nella guida.

CONTINUA A LEGGERE

Le cure

I danni provocati dal glaucoma non sono reversibili, ma si può bloccare l’evoluzione della patologia ed evitare un peggioramento del campo visivo. La prevenzione è dunque molto importante per individuare la patologia quando è ancora agli stadi iniziali. Visite periodiche dallo specialista oculista sono il principale strumento di prevenzione. A partire dai 45 anni, quindi, è consigliabile eseguire una visita oculistica ogni anno.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto