Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 28 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Glaucoma, solo in Italia colpisce circa un milione di persone: attenzione a questi sei sintomi

Ecco tutto ciò che c'è da sapere sul glaucoma: cos'è, come si diagnostica e quali sono i sintomi di questa fastidiosa patologia degli occhi

Glaucoma, solo in Italia colpisce circa un milione di persone: attenzione a questi sei sintomi
Foto Pixabay.com

Il glaucoma, malattia “silenziosa” che colpisce un milione di italiani: tutti i dettagli

Il glaucoma è una delle principali patologie oculari a livello globale, considerata la prima causa di cecità irreversibile. Si tratta di una malattia che danneggia progressivamente il nervo ottico a causa dell’aumento della pressione intraoculare. In Italia si stima che circa un milione di persone ne siano affette, spesso senza esserne consapevoli. La mancanza di sintomi nelle fasi iniziali, infatti, rende questa condizione particolarmente pericolosa e porta molti pazienti a scoprirla solo quando il danno è ormai avanzato. Ecco quali sono i sei sintomi di questa patologia, riportati da IlGiornale.it.

I sintomi

Uno dei segnali più evidenti del glaucoma è l’alterazione del campo visivo: il paziente può notare una progressiva riduzione della vista laterale, rendendo difficoltose attività quotidiane come camminare o guidare. Inoltre alcune persone sperimentano la visione di aloni colorati attorno alle luci, specialmente di notte. Il dolore oculare è un altro sintomo che può manifestarsi, soprattutto nei casi di glaucoma ad angolo chiuso, caratterizzato da un aumento improvviso della pressione intraoculare. Questa condizione può provocare episodi acuti di dolore intenso, spesso accompagnati da arrossamento dell’occhio.

Altri sintomi

Oltre ai problemi visivi, il glaucoma può presentare sintomi sistemici che interessano l’intero organismo. Tra questi spiccano la nausea e il vomito, che si manifestano soprattutto nei casi più gravi. Questi sintomi possono essere sottovalutati o attribuiti ad altre cause, ritardando così la diagnosi. Un altro segnale da non ignorare è la cefalea persistente, spesso localizzata nella zona intorno agli occhi. Infine, l’infiammazione dell’occhio rappresenta un ulteriore campanello d’allarme: occhi arrossati, sensazione di pressione e discomfort possono indicare un aumento della pressione intraoculare.

Cause, prevenzione e trattamenti disponibili

Il glaucoma è causato principalmente da un aumento della pressione all’interno del bulbo oculare, dovuto a un’eccessiva produzione o a un difetto nel deflusso dell’umor acqueo. Fattori di rischio includono l’età avanzata, la miopia, la familiarità con la malattia e alcune condizioni sistemiche come diabete e ipertensione. La prevenzione è fondamentale: sottoporsi a controlli regolari dell’occhio consente di diagnosticare la patologia precocemente. Il trattamento varia in base alla gravità della condizione e può prevedere l’uso di colliri ipotonizzanti, interventi laser o chirurgia per ridurre la pressione oculare e limitare i danni al nervo ottico.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto