Gli occhi arrossati ti stanno inviando dei segnali che non devi assolutamente sottovalutare

Gli occhi arrossati possono rappresentare un campanello d'allarme per la nostra salute. Proviamo a saperne di più grazie a "Pazienti.it" e ad "Humanitas.it"

Gli occhi arrossati ti stanno inviando dei segnali che non devi assolutamente sottovalutare. Fonte foto: pixabay.com
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Quando si presentano gli occhi arrossati?

Gli occhi possono rappresentare una sorta di specchio della vostra salute, ma a volte la loro importanza viene sottovalutata. In tal senso, infatti, il medico oculista è uno dei meno visitati al mondo. Stando alle statistiche pubblicate da “Corriere.it” e riprese da “I Centers for Disease Control ad Prevention”, negli Stati Uniti circa la metà della popolazione adulta a rischio di patologie oculari non si è sottoposta ad una visita oculistica nel corso degli ultimi mesi. In realtà, però, prendersi cura dei propri occhi rappresenta una chiave importante per preservare la propria salute. A tal proposito, uno dei campanelli d’allarme che deve farci riflettere è rappresentato dagli occhi arrossati. Questa condizione si presenta nel momento in cui – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – i vasi lacrimali che si trovano nell'occhio diventano gonfi o irritati. L’arrossamento degli occhi dunque, può rappresentare un campanello d’allarme che indica la presenza di un problema di salute: in alcuni casi si tratta di problematiche benigne, mentre in altri vi possono essere delle situazioni che richiedono un immediato consulto con un medico.

Occhi arrossati, quali sono le cause?

Quando si parla di occhi arrossati, generalmente – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – la causa più comune va ricercata nei vasi infiammati sulla superficie dell’occhio. Esistono diversi irritanti che possono determinare una situazione di questo tipo: tra questi vanno citati l’aria secca, l’esposizione al sole, la polvere, delle reazioni di natura allergica, raffreddore, batteri o virus e tosse. Tra le cause più gravi che possono provocare un’infezione agli occhi, poi, vi sono le infezioni che si accompagnano anche a lacrimazioni e a variazioni della vista. Ecco quali sono nel dettaglio le possibili infezioni che sono alla base del rossore agli occhi:

  •  Blefarite, un’infiammazione dei follicoli delle ciglia
  •  Congiuntivite, infiammazione della membrana che va a ricoprire l’occhio
  • Ulcere corneali, ulcere che ricoprono l’occhio
  • Uveite, un’infiammazione dell’uvea

Esistono, però, anche altre cause che possono determinare un arrossamento degli occhi e tra questi possiamo citare: traumi o lesioni che vanno ad interessare direttamente gli occhi, un aumento rapido della pressione oculare che genera dolore, graffi della cornea che sono provocati da sostanze irritanti o da un utilizzo eccessivo delle lenti a contatto e problemi di sanguinamento.

Occhi arrossati, quando occorre consultare il medico?

Normalmente il rossore agli occhi non è una condizione che necessita un’attenzione medica immediata. In alcuni casi, però – secondo quanto riportato da “Pazienti.it" – l’arrossamento degli occhi dovrebbe spingervi a consultare subito un medico. Ecco quando è consigliabile farlo:

  • Quando i sintomi continuano a perdurare oltre i due giorni
  • Quando si verificano delle variazioni della vista
  • Quando si avverte un senso di dolore all'occhio
  •  Quando si diventa sensibili alla luce
  • Quando l’occhio inizia a lacrimare
  • Quando si stanno assumendo dei farmaci che diluiscono il sangue come ad esempio l’eparina o il Warfarin.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Occhi arrossati, quali sono i rimedi?

Se gli occhi arrossati sono generati dalla fatica o da uno sforzo eccessivo – secondo quanto riportato da “Humanitas.it” – allora non serve ricorrere ad alcun trattamento specifico: la soluzione migliore è quella di riposare. Se, invece, l’arrossamento agli occhi è dovuto ad una malattia o ad un’infezione, allora è necessario rivolgersi ad un medico che vi indicherà la terapia migliore da seguire. In alcuni casi potrebbe bastare l’uso di colliri, magari contenenti degli antibiotici, mentre in altri casi si potrebbe rendere necessario il ricorso ad un trattamento più specifico.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Occhi arrossati, quali possono essere le complicazioni?

Generalmente quando si soffre di rossore agli occhi non si va incontro a gravi complicazioni. Secondo quanto riportato da “Pazienti.it”, però, se si sta soffrendo di un’infezione che genera dei disturbi visivi, allora questa potrebbe andare ad influenzare negativamente la vostra capacità di completare operazioni basilari come ad esempio quelle di guidare o cucinare. Inoltre, è importante sottolineare come le infezioni agli occhi che non vengono trattate nel modo corretto, possono addirittura provocare dei danni permanenti alla vista. Infine, ricordiamo che se l’arrossamento agli occhi non scompare nel giro di due giorni, allora è consigliabile rivolgersi ad un medico.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.