
Colesterolo e ipercolesterolemia: di cosa si tratta?
Il colesterolo risulta essere un lipide che si trova in tutte le cellule del nostro corpo. Molti lo conoscono per i suoi effetti nocivi per la salute, ma in realtà – secondo quanto riportato da “Viverepiusani.it” – si tratta di una sostanza assolutamente fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Quando si parla di ipercolesterolemia, invece, si fa riferimento all’eccesso di colesterolo che si trova nel sangue.
Colesterolo alto, molti ignorano di averlo
Dunque, anche se molti organi hanno bisogno del colesterolo, il suo accumulo eccessivo può provocare dei danni molto gravi. In tal senso, l’aspetto più preoccupante risulta essere il fatto che molti ignorano di avere degli alti livelli di colesterolo in quanto questa condizione non si presenta con dei sintomi particolarmente evidente e, quindi, risulta essere complicata da diagnosticare senza sottoporsi ad esami specifici. La presenza di colesterolo alto, inoltre, può favorire lo sviluppo di diversi disturbi di salute tra i quali possiamo citare l’aterosclerosi, l’ipertensione e l’insufficienza renale.
Colesterolo alto, quali sono i sintomi da non ignorare
Abbiamo sottolineano l’importanza di una diagnosi tempestiva del colesterolo alto. Per riuscire nell’intento, però, risulta essere particolarmente importante capire quali sono i sintomi caratteristici del colesterolo alto. In tal senso – secondo quanto riportato da “Viverepiusani.it – tra i sintomi iniziali vi sono l’infiammazione e la sensazione di intorpidimento degli arti. Altro segnale da non sottovalutare è rappresentato dall’alitosi: ciò si spiega con il fatto che l’accumulo eccessivo di colesterolo determina delle difficoltà nel processo digestivo e questo finisce per comportare degli odori sgradevoli della bocca.
Colesterolo alto, i segnali da non sottovalutare
Secondo quanto riportato da “Viverepiusani.it”, esistono anche altri sintomi tipici del colesterolo alto. Tra questi possiamo sicuramente evidenziare indigestione e pesantezza, causati proprio da elevati livelli di colesterolo cattivo (LDL). Altro segnale da non sottovalutare, poi, è rappresentato da nausee e mal di testa: nel momento in cui il colesterolo si va a depositare nelle arterie, infatti, la circolazione inizia ad avere delle difficoltà e, di conseguenza, l’ossigenazione delle cellule viene interrotta. Il risultato di tutto ciò si traduce in nausee, cefalee forti e perdita di equilibrio. Il colesterolo alto, inoltre, può provocare anche problemi alla vista che se non vengono tenuti sotto controllo possono finire per peggiorare. Da non sottovalutare anche un altro sintomo: vale a dire quello della stitichezza. L’accumulo di lipidi nelle arterie nuoce alla nostre funzioni digestive e dal momento che la motilità intestinale va a diminuire, si possono presentare importanti episodi di stitichezza.
Sindrome della stanchezza cronica e sistema immunitario iperattivo: esiste un collegamento?
Vi sono anche altri sintomi che possono rappresentare dei campanelli d’allarme di colesterolo alto e tra questi, secondo quanto riportato da “Viverepiusani.it”, vi sono anche i dolori al petto: l’accumulo di grassi nelle arterie, infatti, rende più complicata l’operazione di pompare il sangue e per questo motivo si genera ipertensione. Altro segnale è rappresentato da un senso di debolezza e affaticamento: l’accumulo di colesterolo nuoce alla circolazione e al processo di ossigenazione del sangue e per questo motivo, dunque, si vive un indebolimento fisico e mentale. Infine, tra i segnali da non sottovalutare possiamo citare le malattie della pelle come ad esempio l’orticaria o altri disturbi cutanei, con la presenza di un forte senso di prurito. Inoltre, chi si trova a vivere all’improvviso delle intolleranze alimentari, può presentare dei livelli alti di colesterolo nel sangue.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.