I 5 segreti per combattere l’insonnia: scopri cosa fare per dormire come un bambino
Soffri d'insonnia e non riesci a dormire? Ecco alcuni rimedi assolutamente fantastici per prendere sonno
Guarda la versione integrale sul sito >
L'insonnia può generare gravi problemi
Molte persone soffrono di insonnia nella loro vita quotidiana, indipendentemente dall'età o dal sesso. Si tratta di un disturbo del sonno che impedisce alla persona di addormentarsi o le fa avere difficoltà a restare addormentato. Di solito entrambi i sintomi compaiono e possono comparire per diversi motivi: ad esempio stress, ansia, depressione, cambiamenti nella vita o nicotina. Colpisce la nostra routine perché può ridurre i livelli di energia, le prestazioni fisiche e alterare il nostro umore. Inoltre, può finire per renderci più vulnerabili a malattie come il diabete, l'obesità, l'ipertensione e persino problemi psichiatrici.
Come curare l'insonnia: bere latte caldo e ascoltare musica rilassante
Secondo quanto riportato da “Ralloid.net“, esistono alcuni rimedi per combattere l'insonnia. Il primo è il latte caldo che contiene triptofano: quest'ultimo agisce come un sedativo naturale. Inoltre, il fatto di essere caldo aiuta a regolare la temperatura corporea e ci fa sentire più rilassati. Il consiglio in tal caso è quello di aggiungerci un po' di cannella, riscaldarlo nel microonde e berlo un'ora prima di andare a letto. Il secondo rimedio è quello di ascoltare musica rilassante 45 minuti prima di dormire: questa azione potrebbe aiutarti con l'insonnia, poiché può calmare la mente e il corpo, favorendo un sonno più profondo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come curare l'insonnia: semi di cumino e camomilla
Un altro rimedio per combattere l'insonnia – come si legge su “Ralloid.net – è rappresentato dai semi di cumino che contengono sedativi naturali ed hanno un effetto tranquillizzante che induce il sonno e riduce i sintomi dell'insonnia. Il consiglio, dunque, è quello di schiacciare una banana matura, mescolarla con un cucchiaino di polvere di cumino e mangiarla un'ora prima di andare a dormire. Altro rimedio è la camomilla: si tratta di uno di quelli più comuni per i problemi legati al sonno perché contiene un composto chiamato apigenina, che agisce come un sedativo naturale. Inoltre, il consumo regolare potrebbe ridurre lo stress. In tal caso si deve bollire l'acqua e aggiungere un cucchiaino di erba di camomilla. Dopo occorre aggiungere un pizzico di cannella o miele. Dovreste berla qualche ora prima di andare a letto tutte le sere.
Guarda la versione integrale sul sito >
I consigli per avere i denti bianchi: stop alle sigarette
L'ultimo rimedio per combattere l'insonnia che vogliamo prendere in considerazione è quello relativo alla valeriana. Anche questo rimedio è molto utilizzato per l'insonnia perché contiene miorilassanti e sedativi. Vi fa addormentare più velocemente e dormire più a fondo. Il consiglio in questo caso è quello di scaldare due tazze di acqua calda e aggiungere mezzo cucchiaino di radice di valeriana grattugiata e noce moscata. Poi va fatto riposare e filtrare. Infine, bevetelo di tanto in tanto per ridurre l'insonnia. Impostare un programma e seguire una routine può anche aiutare il tuo orologio biologico e migliorare i tuoi livelli di energia, oltre a diminuire il consumo di caffeina ed evitare di bere alcolici. Tutto questo può aiutarvi ad eliminare l'insonnia delle nostre vite.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Insonnia, ecco qual è il trucco per addormentarsi nel giro di 2 minuti
22 Maggio 2023 | ore 22:21
Ecco come organizzare meglio la camera da letto per sconfiggere l’insonnia
12 Maggio 2023 | ore 11:54
Le lunghe pennichelle pomeridiane possono mettere a rischio la nostra salute: ecco il motivo
08 Aprile 2023 | ore 15:57
Insonnia, è un campanello d’allarme: potrebbe indicare questa malattia
05 Marzo 2023 | ore 18:39