Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 24 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

I cani possono fiutare gli attacchi di epilessia, c’è la prova scientifica

I cani possono fiutare gli attacchi di epilessia

I cani possono fiutare gli attacchi di epilessia, c’è la prova scientifica
I cani possono fiutare gli attacchi di epilessia, foto: I miei animali

I cani fiutano gli attacchi di epilessia

Una studio scientifico ha scoperto che i cani possono fiutare un attacco epilettico. Si tratta di una ricerca condotta dagli studiosi dell’Università di Rennes. L’idea è quella di mettere a punto un sistema che riesca a prevedere quando un malato ha un attacco, anche utilizzando sistemi elettronici oppure coinolgendo gli animali.  Gli attacci epilettici sono causati dalla rottura dei segnali elettrici nel cervello. L’epilessia può essere ereditaria oppure essere provocata da un ictus o da una privazione di ossigeno quando si nasce. Alcune persone che sono malate di epilessia utilizzano già gli animali per capire quando avranno un attacco. Ci sono famiglie che fanno dormire un cane vicino al letto del loro bimbo perché hanno scoperto che l’animale abbaia poco prima di un attacco epilettico.

Lo studio

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports. I ricercatori hanno addestrato 5 cani per verificare la loro capacità di riconoscere l’odore di sudore prelevato da un paziente che ha avuto un attacco epilettico. Sono stati poi selezionati 7 campioni di sudore, prelevati da altrettanti pazienti mentre si rilassavano, facevano sport o avevano un attacco. Due dei cani hanno trovato il campione giusto in due terzi dei casi e gli altri tre invece hanno ottenuto un risultato del 100%

Le dichiarazioni della ricercatrice

Amelie Catala, ricercatrice dell’Università di Rennes, come ha riportato La Stampa ha dichiarato a Bbc News: ‘Saranno necessarie ulteriori ricerche, ma è possibile che il cambiamento nell’attività elettrica inneschi il rilascio di alcuni neurormoni che scatenano un odore tipico, o che tale rilascio sia collegato allo stress di molecole e percorsi correlati con la sudorazione. Tutte queste ipotesi dovranno essere approfondite‘.

(Fonte: LaStampa)

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto