Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 20 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Dolore al seno che non passa, ecco quando preoccuparsi

Dolore al seno, spesso le cause non devono preoccupare: ecco tutte le possibili ragioni di questo disturbo

Dolore al seno che non passa, ecco quando preoccuparsi
Dolore al seno, ecco quando preoccuparsi (Foto: Verywell Health)

Ecco in quali casi i dolori al seno non devono preoccupare e quando invece bisogna chiedere l’aiuto del medico

Il dolore al seno può essere ciclico e dipendere dalle fluttuazioni ormonali. Un articolo pubblicato sul sito ISSSALUTE, ha elencato quelle che potrebbero essere le ragioni di questo disturbo.  La pubertà è una delle prime cause. crescere ha la sua parte di dolori e questo è ben spiegato fisiologicamente quando si attraversa la fase della pubertà. Probabilmente è più doloroso per le ragazze che per i ragazzi. Tutto ciò è dovuto ai cambiamenti ormonali che lo rendono un po ‘intollerabile per le ragazze, sicuramente più tollerabili per gli uomini. Questa è anche la fase in cui gli organi sessuali crescono e maturano. Mentre lo sviluppo del seno prende forma, anche il dolore al seno diventa inevitabile. Molte adolescenti si lamentano del dolore al seno durante questa fase che è solo una parte del processo di crescita e comunque non ha ripercussioni.

Gravidanza: durante il periodo di gravidanza avvengono vari cambiamenti che non risparmiano neanche il seno. Tuttavia, i cambiamenti al seno durante la gravidanza si verificano per una buona ragione. I cambiamenti ormonali che fanno sembrare sodi i seni aumentandone anche il volume in preparazione al parto. Questi cambiamenti di solito rendono il seno dolorante, pesante e doloroso. Si tratta di sintomi che si stabilizzeranno una volta partorito il bambino.

Mestruazioni: il dolore al seno è anche un sintomo comune delle mestruazioni. I livelli fluttuanti di estrogeni e progesterone durante questo periodo possono causare disagio intorno al seno come dolore e pesantezza. Il dolore potrebbe essere più pronunciato poco prima dell’inizio del ciclo e gradualmente diminuirà man mano che ci si avvicina alla fine del ciclo.

Anche lo stress post partum può scatenare il dolore

Dopo il parto: dopo lo stress della gravidanza e del travaglio corpo delle donne subisce notevoli cambiamenti fisiologici e alcuni di essi sono piuttosto dolorosi. Lo stress postpartum, la mancanza di riposo e le esigenze di allattamento al seno creano notevoli disagi al seno come dolore e maggiore sensibilità. Questi problemi di solito si risolvono da soli senza alcun aiuto medico.

L’allattamento al seno

Allattamento al seno: il dolore al seno durante l’allattamento può essere accentuato per le neo mamme. Ci sono varie cause che scatenano il dolore al seno durante l’allattamento. Il più comune di questi è l’ingorgo mammario o la mastite. Ciò accade quando la madre non è in grado di drenare il latte in eccesso dal seno, il che rende i tessuti e i condotti intorno all’areola gonfiarsi e provocare dolore. Un modo per affrontare questo problema è nutrire il bambino ogni due ore ed evitare la congestione. Se durante l’allattamento si verificano altre complicazioni o dolori intensi, è meglio contattare un esperto dell’allattamento per risolvere il fastidio.

I dolori della menopausa

Menopausa: il dolore al seno è un sintomo comune della menopausa. Ciò accade a causa delle fluttuazioni ormonali che danno origine ad altri spiacevoli sintomi della menopausa. Tuttavia, un calo dell’estrogeno durante la menopausa è responsabile per i dolori post-menopausa e pre-menopausa. L’aumento dei livelli di progesterone rende il seno gonfio di dimensioni e porta ad altri disagi fisici come dolore e sensibilità accentuata.

Quando preoccuparsi

Bisogna preoccuparsi quando si evidenziano deformazioni o tumefazioni al capezzolo che potrebbero essere la spia di un tumore in corso. In questo caso occorre subito sottoporsi a mammografia e contattare un medico specialista.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto