Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

I principali fattori di rischio negli uomini e a quali controlli sottoporsi

I principali fattori di rischio negli uomini. Ecco a quali controlli sottoporsi. Intervista alla Dott.ssa Anna Maria Galetta

I principali fattori di rischio negli uomini e a quali controlli sottoporsi
I principali fattori di rischio negli uomini e a quali controlli sottoporsi, foto: pixabay.com

I principali fattori di rischio negli uomini e a quali controlli sottoporsi

La Dott.ssa Anna Maria Galetta, medico di medicina generale presso la Casa della Salute Roma 2, spiega a Benedetta de Mattei, per Centro Meteo Italiano, quali sono i principali fattori di rischio per la salute degli uomini e a quali controlli sottoporsi.

Dalla pubertà fino ai 25 anni

Fino a quando il servizio militare era obbligatorio i ragazzi neo diciottenni venivano sottoposti a vari esami clinici, che portavano alla luce diverse patologie, come ad esempio il varicocele (una delle maggiori cause di infertilità qualora non venisse curato in tempo). Non c’è da meravigliarsi quindi se attualmente moltissimi ragazzi sotto i 25 anni non si siano mai sottoposti ad un’accurata visita medica e soprattutto non abbiano mai incontrato un urologo o un andrologo. Quindi il mio consiglio è che non appena fuori dall’età pediatrica, quindi dalla pubertà fino ai 25 anni circa, i ragazzi si sottopongano ad un controllo dal proprio medico di famiglia per diagnosticare patologie che possono portare all’infertilità se tralasciate o non curate a dovere.

Dai 25 anni ai 50 anni

Passando alla fascia di età successiva, e cioè quella dai 25 fino ai 50 anni, una visita urologica almeno una volta è fortemente raccomandata in quanto la vita sessuale dell’uomo risulta più attiva.

Dopo i 50 anni

Dopo i 50 anni , invece, è davvero il caso di andare dall’urologo almeno una volta ogni due anni per avere un quadro generale di tutto l’apparato riproduttivo, così da rimandare il più possibile l’andropausa e i problemi della minzione. Il controllo urologico non può prescindere dall’esplorazione rettale, dall’ecografia prostatica e dal dosaggio del psa per diagnosticare un eventuale tumore della prostata.

Dopo i 50 anni sono consigliati anche i controlli oculistici, dermatologici per controllo nevi, soprattutto un esame che è il sangue occulto sulle feci, la colonscopia almeno una volta e un’ecografia addominale. Per i fumatori consiglio visita pneumologica e spirometria e rx torace e alcuni programmi di screening prevedono anche tac spirale torace. È importante tener presente che i fattori di rischio descritti fin qua sia per gli uomini sia per le donne derivano da stili di vita non corretti ma sono assolutamente modificabili attraverso una sana alimentazione, una regolare attività fisica e attraverso l’abolizione dell’abitudine al fumo: quello che chiamiamo “stile di vita sano”.

I principali fattori di rischio negli uomini

Anche per gli uomini, come per le donne, le patologie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e i fattori di rischio per gli uomini sono gli stessi delle donne. Va però sottolineato che gli uomini hanno una probabilità sensibilmente maggiore di ammalarsi, tanto che ” essere maschi” è considerato un importante fattore di rischio, soprattutto per l’infarto del miocardio (mentre nelle donne sono più frequenti gli ictus e le malattie cerebrovascolari) e soprattutto fino ai 55 anni, quando poi vengono raggiunti e superati dalle donne. Tra i principali fattori di rischio nell’uomo vanno considerato il fumo e l’alcool, lo stress e la sedentarietà La seconda causa di morte per gli uomini è il tumore del polmone, della trachea e dei bronchi; mentre la terza causa è rappresentata dalla bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva) la cui eziologia è sempre da ricondursi al fumo.

Il rapporto con il medico di famiglia

Il rapporto con il medico di famiglia gioca un ruolo essenziale oltre che nella gestione delle patologie croniche soprattutto nella prevenzione perché spesso conosce i pazienti da anni e spesso conosce bene anche le loro familiarità

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto