
L’ictus è tra le principali cause di morte e disabilità ma può essere affrontato se si agisce subito: ecco i sintomi
L’ictus cerebrale è un evento improvviso e drammatico che avviene quando il flusso di sangue diretto a una parte del cervello si interrompe. Questa mancanza di ossigeno e nutrienti provoca danni ai tessuti cerebrali in pochi minuti, con conseguenze spesso gravi o irreversibili. In Italia si contano ogni anno circa 100-120mila nuovi casi, molti dei quali portano a disabilità permanente o alla morte. La tempestività è fondamentale per ridurre i danni neurologici: pochi minuti possono fare la differenza tra un pieno recupero e gravi complicazioni. Per questo motivo è essenziale riconoscere subito i segnali. Ecco quali sono i sei sintomi per riconoscere questo pericoloso incidente, riportati da Ok-Salute.it.
Paralisi, bocca storta e formicolii
Uno dei sintomi più evidenti è l’incapacità di muovere un arto, o una perdita di forza in un braccio o una gamba, spesso limitata a un solo lato del corpo. Questo può manifestarsi anche come una debolezza generale, con difficoltà nel sollevare o controllare il movimento degli arti. Un altro segnale è l’improvvisa asimmetria del volto, che può tradursi in una bocca che tende a cadere da un lato. In alcuni casi si accompagna a una riduzione della sensibilità o a una sensazione di formicolio nella parte interessata del corpo. Queste alterazioni motorie e sensoriali rappresentano un campanello d’allarme da non ignorare.
Problemi alla vista e alla coordinazione
Un altro sintomo da monitorare attentamente è la perdita parziale della vista, che può riguardare metà del campo visivo o solo una porzione. Questo disturbo può impedire di vedere oggetti sul lato colpito o far sembrare distorta la realtà. Inoltre, molte persone avvertono un’improvvisa difficoltà nel coordinare i movimenti, con perdita di equilibrio o sensazione di vertigine anche in posizione seduta. Spesso questi segnali sono sottovalutati perché scambiati per stanchezza o pressione bassa, tuttavia se si manifestano insieme ad altri sintomi è fondamentale chiamare subito i soccorsi.
Disturbi del linguaggio e mal di testa anomalo
Difficoltà a parlare correttamente, a formulare le parole o a comprenderle, sono altri segnali comuni di ictus. Questo disturbo può essere lieve o molto marcato, con l’impossibilità di farsi capire o capire gli altri (afasia). A volte la persona balbetta o non riesce ad articolare bene le parole (disartria). Un altro sintomo da non sottovalutare è un mal di testa improvviso, molto forte e concentrato in un punto preciso, diverso da quelli abituali. Le cause dell’ictus invece possono essere diverse: tra le più comuni ci sono ipertensione, diabete, fibrillazione atriale, colesterolo alto, fumo e uno stile di vita sedentario. Anche lo stress cronico e l’uso di droghe possono aumentare il rischio.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.