Identificata una galassia solitaria in mezzo al vuoto cosmico
Questa galassia chiamata KK246 è immersa totalmente nel vuoto e nasconde qualcosa di affascinante
Guarda la versione integrale sul sito >
Il vuoto cosmico ospita una galassia nana chiamata KK246 che si trova immersa nel nulla
In questi giorni in cui stiamo vivendo in un regime di distanziamento sociale a causa dell'emergenza sanitaria, sembra che una bella piccola galassia stia dando a tutti l'esempio e stia giacendo ormai da tantissimo tempo in perfetta solitudine nel bel mezzo di un vuoto cosmico. La galassia in questione si chiama KK 246, nota anche come ESO 461-036. Si tratta di una galassia nana irregolare che l'ESA ha descritto come simile a “glitter versato su un lenzuolo di velluto nero". Ma cosa nasconde di veramente affascinante questa nuova scoperta e perchè ci appare isolata? Grossa palla di fuoco illumina il cielo.
Cosa sono i vuoti cosmici
Questa galassia solitaria viene effettivamente lanciata ad alta velocità verso questa vasta regione vuota dello spazio chiamata Local Void. Di solito è raro vedere galassie isolate come questa. E sebbene l'immagine sembri piena di galassie che circondano KK 246, in realtà le altre galassie sono collocate ben oltre questo vuoto e fanno invece parte di altri gruppi o ammassi di galassie. I vuoti cosmici sono gli spazi all'interno della struttura simil-web dell'Universo in cui esistono pochissime o addirittura non vi sono assolutamente galassie. In effetti, KK 246 / ESO 461-36 è l'unica galassia conosciuta per essere collocata all'interno di quello spazio definito Local Void.
Le grandi concentrazioni di galassie
La maggior parte delle galassie sono circondate da uno sciame di galassie satellitari e sono esse stesse incorporate in aggregati più grandi chiamati gruppi o cluster. Queste grandi concentrazioni di galassie fanno parte di strutture su scala ancora più grande dell'universo. Si potrebbero configurare come veri e propri fogli galattici che contengono milioni di galassie. Tra queste enormi ammassi di galassie si trovano regioni molto scarsamente popolate – queste sono conosciute come vuoti cosmici. Adiacente al nostro gruppo locale di galassie si trova una regione di spazio relativamente vuota, il Local void, largo almeno 150 milioni di anni luce.
Guarda la versione integrale sul sito >
La nostra galassia è distante 150 mila anni luce dal vuoto cosmico
Per prospettiva, la nostra galassia della Via Lattea è stimata a 150.000 anni luce di distanza, rendendo questo vuoto immenso. Più grande e più vuoto è il vuoto, più debole è la sua gravità. Questo è il motivo per cui qualsiasi cosa fugge dal vuoto e si proietta verso concentrazioni di materia.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Questi inquietanti suoni potrebbero essere una vera onda sonora da un buco nero supermassiccio
09 Maggio 2022 | ore 15:57
Siamo soli nella Via Lattea? La vita è possibile ai margini della galassia: lo studio
12 Giugno 2021 | ore 23:33
Scoperta un’autostrada celeste nella nostra galassia dove gli oggetti si muoverebbero più velocemente
11 Dicembre 2020 | ore 16:23
Una miriade di esopianeti nella nostra galassia potrebbero essere fatti di diamanti e rocce
15 Settembre 2020 | ore 17:17