
Sul web si leggono molte notizie che vantano le proprietà antitumorali del Bicarbonato, ma ecco qual è la verità
Spesso si legge su internet che il bicarbonato cura i tumori. Sono tanti i ‘rimedi della nonna’ raccomandati da tantissimi siti che si occupano di salute, ma spesso si tratta solo di fake news ‘acchiappaclic’ assolutamente prive di attendibilità. Addirittura in tanti siti si leggono testimonianze di persone che avrebbero visto ridurre la massa tumorale utilizzando una semplice soluzione contenente bicarbonato. Secondo una teoria caldeggiata dall’ex oncologo italiano Tullio Simoncini (poi radiato dall’Ordine dei Medici e condannato per frode e omicidio colposo), le infusioni di bicarbonato curerebbero i tumori che non sarebbero altro, secondo la sua teoria, che funghi.
Nel corso degli anni, Simoncini e altri medici si sarebbero dedicati alla sperimentazione di questa teoria sugli esseri umani ma in seguito è stato dimostrato, stando a quanto si legge sul sito Starbene.it, che le teorie di Simoncini non hanno alcun fondamento di verità o di evidenza clinica.
Dopo la radiazione dall’Ordine dei Medici, Simoncini ha continuato a sperimentare e somministrare le proprie cure fuori dall’Italia: in Albania. Ma nel 2012 un uomo affetto da cancro al cervello ha perso la vita dopo essersi sottoposto alle infusioni. Da qui la condanna a 5 anni e 6 mesi di carcere per Simoncini, poi diventata definitiva a gennaio 2018.
L’importanza di affidarsi solo alla medicina ufficiale
Questo evento ha dimostrato che la teoria del bicarbonato che cura i tumori è in realtà assolutamente infondata e pericolosa. Diffondere questo messaggio via internet può illudere quelle migliaia di persone che combattono contro gravissime patologie, spesso tra la vita e la morte. Bisogna sempre fidarsi solo della medicina ufficiale e dei rimedi sperimentati e approvato dal S.S.N.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.