Il borotalco può far venire il cancro? La risposta dell'IARC
di Marco Reda
Dopo lo scandalo dello scorso anno dell'azienda Johnson&Johnson ecco cosa emerge sul borotalco
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro si è pronunciata sui rischi di cancro provenienti dal talco: ecco cos'è stato evinto
Riflettori puntati in questi giorni sul talco, una delle sostanze più utilizzate al mondo per l'igiene personale: esso (più comunemente noto come borotalco) sta facendo parlare di se dopo lo scandalo dello scorso anno dell'azienda Johnson&Johnson, che mise in commercio del talco contaminato da amianto che fu causa di diversi tumori alle ovaie. L'IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) ha analizzato la questione nel corso dei mesi in modo da rispondere alla domanda più importante: il talco è davvero cancerogeno? Ecco la risposta affidata ad un comunicato.
Il verdetto dell'IARC
L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha recentemente classificato il talco come probabilmente cancerogeno per l'uomo, inserendolo nel gruppo 2A. Questa decisione si basa su una combinazione di evidenze scientifiche limitate relative al cancro negli esseri umani, specificamente alle ovaie, e di evidenze sufficienti per il cancro negli animali da esperimento. Inoltre, la IARC ha evidenziato forti prove meccanicistiche che dimostrano come il talco presenti caratteristiche chiave degli agenti cancerogeni nelle cellule primarie umane e nei sistemi sperimentali. Numerosi studi hanno infatti dimostrato un aumento costante dell'incidenza del cancro ovarico tra coloro che riportano l'uso di polveri per il corpo nella regione perineale.
Lo studio
Nonostante la valutazione si sia concentrata sul talco non contenente amianto, la IARC ha precisato che nella maggior parte degli studi non è stato possibile escludere completamente la contaminazione del talco con amianto. Questo dettaglio ha impedito di stabilire pienamente un ruolo causale diretto per il talco nell'associazione con i tumori. Pertanto, mentre il talco è stato classificato come probabilmente cancerogeno, restano ancora delle incertezze riguardo alla sua pura influenza causale sui tumori, sottolineando l'importanza di ulteriori ricerche per chiarire questa problematica.
Guarda la versione integrale sul sito >
NON DIMENTICATE DI ISCRIVERVI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
L’eccesso di peso è collegato ad un rischio maggiore di sviluppare 12 diversi tipi di tumori
05 Febbraio 2025 | ore 19:52
Cancro al colon, bere un bicchiere al giorno di questa bevanda ne riduce il rischio
20 Gennaio 2025 | ore 14:20
Zodiaco 2025, come sarà il nuovo anno per i segni cardinali Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno
09 Dicembre 2024 | ore 21:26
Kate Middleton, il messaggio sul tumore scritto da sola, spunta il retroscena dell’amico: ‘Scelta per…’
24 Marzo 2024 | ore 20:43