Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Il cervello dei mattinieri è più brillante: i risultati interessanti di una ricerca inglese

Il cervello dei mattinieri è più brillante: i risultati interessanti di una ricerca inglese
Il cervello dei mattinieri è più reattivo, i risultati di uno studio (Foto: Dilei.it)

I nottambuli hanno un cervello meno reattivo, è questo il risultato di uno studio condotto dall’Università di Birmingham

Chi dorme non piglia pesci era uno dei famosi detti cari ai nostri nonni. Ma per la scienza oltre a non prendere pesci, chi dorme troppo lamenta una salute precaria. Si sa che da sempre la scienza ha osservato attentamente le differenze che intercorrono tra chi ama svegliarsi presto al mattino e chi ama le lenzuola e preferisce riposare qualche ora in più.

Uno studio avrebbe confermato che le ‘allodole’ in genere sono più longeve e sane ma hanno anche un cervello più brillante. L’Università di Birmingham) ha pubblicati sul giornale Sleep, i risultati di uno studio nel quale ha monitorato lo stile di vita e l’orologio biologico di 38 soggetti equamente divisi tra mattinieri e ‘gufi’. E’ stata utilizzata la risonanza magnetica al fine di poter osservare le reazioni cerebrali e le performance cognitive.

Si è proceduto alla scannerizzazione del cervello di un primo campione composto da nottambuli, cioè soggetti abituati ad alzarsi dal letto alle 10.30. Questi soggetti, sempre secondo lo studio, avrebbero rivelato una scarsa connettività nelle aree del cervello deputate al mantenimento della coscienza, rispetto ai test sui mattinieri.

Il cervello dei mattinieri è in linea con i ritmi della vita moderna

Nell’assolvimento di alcuni compiti che sono stati assegnati loro, si è notato un tempo di reazione più dilatato. Nei mattinieri invece, quelle aree cerebrali «strategiche» sono risultate più attive con la conseguenza che nell’espletamento di determinati compiti sono apparsi nettamente più vigili, dinamici e veloci. Da questa ricerca è emerso che lo stile di vita del mondo moderno, è molto più confacente ai mattinieri, penalizzando invece chi è abituato ad alzarsi tardi ed andare a letto altrettanto tardi.

La proposta di ritardare l’inizio delle lezioni

Alcuni esperti, in merito anche ai risultati di questo studio, hanno avanzato la proposta di spostare in avanti le lancette dell’orologio per quanto riguarda gli orari di ufficio e quelli scolastici. La conseguenza sarebbe un aumento di produttività generale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto