Il nuovo terribile virus dell'influenza sta spaventando la popolazione: ci sono molti morti. Ecco i consigli che sono stati diffusi in Cile

Il nuovo virus dell'influenza sta spaventando la popolazione: ci sono molti morti in Cile. Lo riportano fonti locali.

Il nuovo virus dell'influenza sta spaventando la popolazione: ci sono molti morti in Cile, foto: pixabay.com
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Conferma da parte del Ministero della Sanità

Martedì mattina un nuovo lutto è stato confermato dal Ministero della Salute cileno nella regione del Bio Bio in seguito all'nfluenza, che si aggiunge a sei casi in quella zona, mentre a livello nazionale il dato sale a 20 morti in Cile. L'ultimo morto è un un uomo di 65 anni, che viveva a Talcahuano ed è stato ammesso alla terapia intensiva dell'Ospedale Las Higueras. Lo riporta il sito alertageo.org

Campagna di vaccinazione

Nel mese di marzo il Ministero della Salute ha lanciato la campagna di vaccinazione contro l'influenza, malattia virale che genera ogni anno tra i 4000 e i 6000 ricoveri a livello nazionale nelle varie aziende sanitarie cilene. Secondo il sito Ahoranoticias.cl i bambini sotto i cinque anni e gli adulti sopra i 65 anni sono i gruppi di età più soggetti a influenza o altre malattie respiratorie legate a questo virus.

Vaccino gratuito per le seguenti categorie

Il vaccino è totalmente gratuito in cliniche private e le vaccinazioni sono somministrate tramite un accordo per i seguenti gruppi di rischio:

  1. Donne incinte dalla 13a settimana di gravidanza
  2. Ragazzi e ragazze di età compresa tra 6 mesi e 5 anni, da 11 mesi a 29 giorni.
  3. Adulti dai 65 anni in su.
  4. Pazienti cronici
  5. allevatori di pollame e di maiali.
  6. personale sanitario (nel sistema pubblico e privato).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il vaccino è gratuito anche per queste categorie

Pazienti cronici tra 6 e 64 anni, portatori di una qualsiasi delle seguenti condizioni di rischio:

  • Diabete.
  • Malattie polmonari croniche, in particolare: asma bronchiale; BPCO; fibrosi cistica; fibrosi polmonare di qualsiasi causa.
  • Cardiopatie, in particolare: congenita; reumatiche; ischemico e miocardiopatie di qualsiasi causa.
  • Malattie neuromuscolari congenite o acquisite che determinano disturbi della deglutizione o gestione delle secrezioni respiratorie.
  • Obesità patologica
  • Insufficienza renale nella fase 4 o successiva.
  • Ipertensione nel trattamento farmacologico.
  • Insufficienza renale in dialisi.
  • Insufficienza epatica cronica
  • Malattie autoimmuni come il Lupus; sclerodermia; Artrite reumatoide, morbo di Crohn, tra gli altri.
  • Cancro in trattamento con radioterapia, chemioterapia, terapie ormonali o misure palliative di qualsiasi tipo.
  • Infezione da HIV
  • Immunodeficienze congenite o acquisite.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Influenza, ecco i sintomi

Quali sono i sintomi dell’influenza? Febbre, brividi, dolori ossei, raffreddore, mal di testa e tosse secca. E per affrontarli non vanno usati antibiotici: negli Stati Uniti, si legge su uno studio pubblicato dalla rivista BMJ, un antibiotico su 4 è prescritto senza reale necessità. L’assunzione errata di antibiotici, ricordano gli esperti, potrebbe portare i batteri a diventare sempre più resistenti ai farmaci e di conseguenza creare pericoli per la salute propria e altrui. Per curare l’influenza si usa essenzialmente una terapia di tipo sintomatico: non esistono, infatti, farmaci specifici.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.