Il test della sedia misura quanto stai invecchiando: bastano 30 secondi per farlo. Ecco come
di Marco Reda
Il Sit-to-Stand Test è un indicatore semplice ed efficace per valutare la salute durante l’invecchiamento: ecco come funziona
Guarda la versione integrale sul sito >
Un test utile per monitorare la salute muscolare e cardiovascolare con l’avanzare dell'età: ecco come funziona il test della sedia
Il Sit-to-Stand Test (o Chair Stand Test, in italiano “test della sedia") è uno strumento molto semplice ma prezioso e usato anche in ambito medico. Il suo scopo è valutare la forza degli arti inferiori, l'equilibrio e la resistenza fisica, parametri fondamentali soprattutto con l'avanzare dell’età. Il test della sedia è stato sviluppato per gli anziani ma oggi viene impiegato anche nei programmi di prevenzione per persone più giovani. Ecco in cosa consiste, come riportato da FanPage.it.
Come si esegue il test della sedia
Il test consiste nell'alzarsi e sedersi da una sedia rigida più volte possibile in 30 secondi, senza usare le braccia come supporto. Per eseguire correttamente il test basta sedersi su una sedia stabile senza braccioli, mantenendo schiena dritta e piedi ben piantati a terra. Le braccia devono essere incrociate sul petto, senza aiutarsi nell'alzata. Da questa posizione si parte con un cronometro e si contano i movimenti completi (cioè da seduti a in piedi e viceversa) in 30 secondi. Il punteggio varia in base all'età e al genere: ad esempio, un buon risultato per uomini tra i 60 e i 65 anni è di almeno 14 ripetizioni, per le donne della stessa fascia è 12. Il punteggio atteso si riduce progressivamente con l'avanzare dell'età.
Non solo per gli anziani
Sebbene sia nato per monitorare la salute nei soggetti più anziani, appunto, il test risulta efficace anche tra i più giovani. Diversi studi, tra cui uno condotto in Svizzera su 7.000 giovani adulti, hanno evidenziato che anche nella fascia 20-25 anni può offrire dati rilevanti. In questa fascia la media è di 50 ripetizioni per i ragazzi e 47 per le ragazze.
Guarda la versione integrale sul sito > Il Sit-to-Stand Test non sostituisce controlli medici completi ma rappresenta comunque un indicatore iniziale dello stato di salute. Facile da eseguire anche a casa, può aiutare a individuare segnali precoci di fragilità o declino muscolare. Inoltre il test della sedia, banalmente ma non troppo, può motivare le persone a migliorare la propria condizione fisica attraverso l'attività motoria, rafforzando così la prevenzione. Uno strumento semplice, ma molto efficace
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Coronavirus, ora l’immunità si può misurare con un test. Ecco come funziona
22 Giugno 2022 | ore 23:36
Coronavirus, arriva il primo test respiratorio per scoprire se qualcuno ha il Covid
15 Aprile 2022 | ore 23:23
F1 2022, risultati test Barcellona oggi 23 febbraio: Norris il più veloce | Calendario GP Formula 1 |Meteo
23 Febbraio 2022 | ore 12:23
Melanoma, ecco il test su una proteina che controlla la mutazione dei tumori
16 Settembre 2019 | ore 19:57