
Il tuo gatto potrebbe trasportare batteri ‘buoni’ che combattono le infezioni
È stato dimostrato che i batteri di gatti sani producono anticorpi con alcune proprietà curative della pelle impressionanti. Un nuovo studio su queste proprietà indica che un giorno potremmo sfruttare tali anticorpi per trattare potenzialmente le infezioni sull’uomo e su altri animali. Questo approccio è un tipo di batterioterapia: utilizza batteri “buoni” noti per fornire vari benefici per la salute per aiutare a proteggere dai batteri “cattivi” (o agenti patogeni), come riporta sciencealert.com. La ricerca è stata pubblicata su eLife.
Lo studio
I ricercatori hanno utilizzato i batteri del gatto per proteggersi dallo Staphylococcus pseudintermedius resistente alla meticillina o patogeno MRSP nei topi: questo batterio si trova spesso sugli animali domestici e può proliferare senza controllo quando sono malati o feriti. I risultati dello studio suggeriscono che i batteri buoni trovati sui gatti offrono una forte protezione contro l’MRSP, non solo nei topi, come è stato dimostrato in questo caso, ma potenzialmente anche negli esseri umani che possono raccogliere i batteri buoni. Leggi anche: La Sigaretta Elettronica non serve per eliminare il vizio: i risultati di una ricerca
Le dichiarazioni degli scienziati
“Potrebbe anche essere possibile che vivere con un gatto sano fornisca agli esseri umani una certa protezione contro l’MRSP“, afferma lo scienziato medico Richard Gallo, dell’Università della California a San Diego. L’MRSP può saltare tra le specie: è noto che causa eczema nei cani, nei gatti e negli esseri umani, ad esempio. I comuni antibiotici non funzionano ed è difficile da trattare. Il team di ricercatori ha messo insieme una libreria di batteri che normalmente si trovano su cani e gatti, e poi li ha fatti crescere insieme a MRSP. Ciò ha permesso loro di identificare un ceppo chiamato Staphylococcus felis, che ha bloccato la crescita di MRSP. Da leggere anche Dieta patate e yogurt, per perdere 5 kg in pochi giorni: come funziona
CONTINUA A LEGGERE
I risultati
Sembra che i molteplici antibiotici prodotti naturalmente da S. felis siano sufficienti per distruggere le pareti delle cellule MRSP, uccidendo l’agente patogeno. A un’analisi più attenta, S. felis si è rivelato una macchina da combattimento biologica molto efficace. Il ricercatore Gallo afferma: “È fortemente in grado di uccidere gli agenti patogeni, in parte perché li attacca da più parti – una strategia nota come polifarmacia. Questo lo rende particolarmente attraente come terapeutico“. I test con S. felis su topi che erano stati infettati da MRSP hanno mostrato una riduzione del rossore e delle dimensioni dell’infezione. Ulteriori osservazioni hanno mostrato un minor numero di batteri MRSP vitali rimasti sulla pelle dopo il trattamento. Questo batterio è particolarmente efficace contro la resistenza agli antibiotici: produce quattro peptidi antimicrobici distinti, che lavorano insieme per rendere più difficile la reazione del patogeno MRSP. C’è ancora molta strada da fare per farlo funzionare come potenziale trattamento per gli esseri umani; come passo successivo, i ricercatori vogliono testare il loro lavoro sui cani.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.