Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Infarto, se ti è appena successa questa cosa il tuo cuore è seriamente a rischio

Secondo uno studio condotto dall'Università di Reykjavik in collaborazione con l'Istituto Karolinska di Stoccolma, il rischio di infarto aumenta in maniera considerevole quando si vive una situazione di forte stress

Infarto, se ti è appena successa questa cosa il tuo cuore è seriamente a rischio
Fonte foto: amelioretasante.com

Infarto, lo stress intenso mette il cuore a rischio

Esistono degli eventi che possono aumentare in maniera esponenziale le possibilità di essere colpiti da infarto. Secondo quanto riportato da “Repubblica.it”, infatti, dopo un incidente, una diagnosi medica che risulta essere piuttosto preoccupante, un lutto che ci ha colpiti o un abbandono che non ci attendevamo, il nostro corpo viene messo a dura prova. Di fronte ad una situazione del genere, è possibile che non vi siano dei segnali esteriori evidenti, ma nonostante questo i “controlli” dell’apparato circolatorio possono diventare meno efficaci. In presenza di forte stress, dunque, la debolezza emotiva si può andare a scaricare su cuore ed arterie.

Infarto, i risultati di uno studio scientifico

Sulla base di una ricerca che è stata condotta da Huan Song dell’Università di Reykjavik in collaborazione con l’Istituto Karolinska di Stoccolma – come riportato da “Repubblica.it” – pur non facendo emergere dei meccanismi che legano in maniera certa lo stress con patologie di natura cardiovascolare, hanno portato a dei risultati piuttosto preoccupanti. Stando a questo studio, pubblicato sul British Medical Journal, infatti, le reazioni di fronte a forte stress o a situazioni che segnano in qualche modo la nostra vita appaiono in qualche modo collegate ad un elevato rischio di incorrere in diverse patologie cardiovascolari nel giro di un anno dal momento in cui l’evento traumatico si è realizzato.

Rischio infarto elevato nei 6 mesi successivi all’evento traumatico

Il rischio, secondo questo studio del quale vi abbiamo dato conto, appare aumentato del 64% nel momento in cui ci si trova nella situazione descritta, rispetto a fratelli o sorelle ad esempio che non hanno vissuto la medesima situazione traumatica o che in ogni caso ha comportato per voi un fortissimo stress. Inoltre, come si legge su “Repubblica.it”, il rischio di episodi gravi come un infarto o un arresto cardiaco sarebbe particolarmente alto nei primi sei mesi dall’evento.

Studio condotto su grandi numeri

Lo studio, come si legge su “Repubblica.it, sarebbe il risultato di un confronto tra una popolazione esposta a stress con un’altra che risulta essere del tutto simile per quanto riguarda le caratteristiche genetiche, ma non ha vissuto nessun evento scatenante. Si è trattato di uno studio realizzato su un numero di persone molto elevato: addirittura su 136.637 persone che avevano subito uno stress molto forte diagnosticato tra il 1987 ed il 2013 che sono state a loro volta confrontate con 171.314 altri soggetti (fratelli o sorelle) della popolazione presa in esame che, invece, non avevano dovuto fare i conti con un evento stressante.

Infarto, lo stress rappresenta un fattore di rischio

Secondo quanto spiegato da Paolo Bellotti, Consigliere nazionale della Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare e riportato da “Repubblica.it”, lo stress acuto potrebbe rappresentare un fattore di rischio per l’instabilità della placca che si trova all’interno delle arterie coronariche. Inoltre va sottolineato che nel momento in cui si vive una situazione di forte stress, si vanno a peggiorare ulteriormente determinate abitudini: dunque, in altre parole, si tende a fumare di più o a curare ancor di meno la propria alimentazione, con i rischi cardivascolari che aumentano in maniera esponenziale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto