Influenza stagionale, ecco la migliore dieta da seguire per recuperare velocemente
I farmaci possono aiutarci ad affrontare l'influenza in maniera decisiva, ma anche l'alimentazione può aiutarci a lenirne gli effetti: ecco cosa mangiare
L'influenza stagionale non si combatte solo con i farmaci: anche un'alimentazione adeguata può agevolare il processo di guarigione
L'influenza stagionale sta per arrivare e quest'autunno colpirà in maniera sistematica diventando molto insidiosa soprattutto per i più fragili e per gli anziani. Le parole di Andrea Ammon, direttrice dello European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc), non lasciano adito a dubbi e stanno seminando il panico tra la popolazione, anche perchè l'autunno è davvero alle porte e gli sbalzi di temperatura stanno già causando molti casi di mal di gola e di febbre tra i bambini appena rientrati a scuola.
I sintomi da non trascurare
I farmaci possono aiutarci ad affrontare l'influenza in maniera decisiva, ma anche l'alimentazione può aiutarci a lenirne gli effetti e a velocizzare il processo di guarigione. La malattia può esordire bruscamente con brividi di freddo, sudorazione e mal di testa. Altri sintomi associati all'influenza stagionale sono debolezza, sonnolenza, dolori ossei e muscolari. Non sono rari neanche casi di algie al petto e tosse secca. Si tratta di una forma virale che non lascerà strascichi nelle persone che godono di ottima salute, ma che potrebbe creare molti problemi alle persone anziane o agli immunodepressi.
Attenti al mal di gola
Uno dei sintomi principali di questa forma influenzale è il mal di gola e l'ingrossamento dei linfonodi. Questi disturbi possono anche evolversi in placche alla gola, tonsille ingrossate e vomito. Per combattere l'influenza occorre associare ad una corretta terapia farmacologica anche una corretta alimentazione, che sia leggera e ricca di proteine. Si può anche fare uso di integratori multivitaminici che servono a rendere più forte il sistema immunitario.
Il regime alimentare da seguire
La cosa più importante è quella di non rimanere mai a digiuno ma prediligere cibi nutrienti, facili da digerire e ricchi di vitamine. Un buon brodo di pollo, ad esempio, può essere d'aiuto soprattutto per coloro che soffrono di mal di gola e problemi alle vie respiratorie. Oltre a questo alimento, si possono anche aggiungere alla nostra dieta il pesce, le uova, i fagioli, la carne magra in generale e le noci. Bisogna evitare di bere le bevande troppo calde che potrebbero far infiammare di più la gola. Assolutamente da evitare alcolici, cibi fritti o troppo zuccherati.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Sembrava una semplice influenza, ma Marika Somaggio è morta dopo soli 3 giorni dai primi sintomi
18 Febbraio 2025 | ore 15:22
Influenza, ecco perché potremmo aver raggiunto il picco di questa stagione: i dati ufficiali e i sintomi
27 Gennaio 2025 | ore 22:42
Pensava di avere l’influenza, invece era incinta: l’incredibile storia di Valentina Mecchi
17 Gennaio 2025 | ore 13:31
Influenza e boom di casi con il freddo, Massimo Andreoni: “Resta valido il consiglio delle nonne di…”
14 Gennaio 2025 | ore 18:03