Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Insonnia, addio alle notti in bianco: arriva il cuscino “intelligente”

Per chi dorme in compagnia di partner che sono soliti russare è arrivata la svolta: il "cuscino intelligente" cancella i rumori

Insonnia, addio alle notti in bianco: arriva il cuscino “intelligente”
Sonno e tumore al seno, ecco i risultati di una ricerca. Fonte foto: riza.it

Buona notizia per chi è stanco delle notti insonni

A molte persone capita o sarà capitato in passato di dormire con partner che erano soliti russare e che rendevano assolutamente complicato riuscire a prendere sonno. Per chi è stanco di vivere notti insonni, però, è arrivata una buona notizia: secondo quanto riportato da “Tg24.sky.it“, i ricercatori della Northern Illinois University sono riusciti a creare un cuscino che è dotato di un’intelligenza artificiale ed è in grado di cancellare il rumore che impedisce di dormire sonni sereni.

Per ora esiste solo un prototipo di cuscino che cancella i rumori

Allo stato attuale, secondo quanto riportato da “Tg24.sky.it“, esiste soltanto un prototipo del cosiddetto “cuscino intelligente”, ma non è ancora possibile procedere con l’acquisto presso i negozi fisici o quelli online. Va sottolineato, inoltre, come in passato anche altri team di ricerca abbiano provato a realizzare delle tecnologie che consentissero di cancellare il rumore: queste ultime, però, dovevano essere montate all’interno della testata del letto. Dunque, si tratta della prima volta che si prova ad applicare il sistema ad un cuscino.

Come funziona il cuscino?

Il funzionamento di questo cuscino viene spiegato nei dettagli sulla rivista “IEE/CAA Journal of Automatica Sinica” e – secondo quanto si legge su”Tg24.sky.it” – è il seguente: il cuscino riesce a rilevare i suoni e li contrasta producendo delle onde sonore della medesima ampiezza. Esso presenta tre microfoni: il primo, quello di “riferimento”, registra i suoni prodotti dalla persona che sta russando, mentre gli altri due microfoni di “errore” servono per captare eventuali rumori ambientali. A questo punto, un filtro adattivo emette un segnale che è capace di contrastare il rumore e che viene trasmesso attraverso l’ausilio di due altoparlanti

Il cuscino è dotato anche di un algoritmo

Il “cuscino intelligente” che è stato creato dai ricercatori della Northern Illinois University non lascia nulla al caso e si propone di adattarsi ad ogni possibile situazione. Secondo quanto riportato da “Tg24.sky.it“, ben consapevole del fatto che il modo in cui le persone russano nel corso della notte può variare, il team di ricercatori ha dotato il cuscino di un algoritmo che consente allo stesso di adeguarsi alle diverse situazioni.

Il test del team di ricerca

A questo punto, dopo aver realizzato il cuscino intelligente, non restava che testarne la funzione. Per farlo, secondo quanto riportato da “Tg24.sky.it“, i ricercatori hanno esposto un manichino sensibile alla registrazione di persone che russavano. Così facendo, grazie a questa tecnologia, si è ottenuta una riduzione di 31 decibel nell’orecchio destro e di poco meno (30) nell’orecchio sinistro. Dunque, è provato come i risultati ottenuti dal cosiddetto “cuscino intelligente” siano migliori rispetto a quelli che si possono ottenere con il medesimo sistema posizionato, però, nella testata del letto. In quest’ultimo caso, infatti, la riduzione del rumore si attesta rispettivamente sui 22 e 21 decibel.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto