Insonnia, arriva il pigiama intelligente che riduce stress e sistema la postura
Insonnia e qualità del sonno, in arrivo il pigiama intelligente: ecco come funziona
Guarda la versione integrale sul sito >
Sta per arrivare il pigiama intelligente dotato di sensori speciali in grado di controllare la qualità del sonno
Per molte persone, riposare tranquillamente dopo una giornata di stress intenso è tutt'altro che facile. In Italia le persone che soffrono di disturbi di insonnia, sono circa 12 milioni. Una cifra allarmante se consideriamo quanto un buon sonno possa incidere sulla qualità della vita e quanto invece possa condizionare negativamente un cattivo riposo.
Un articolo pubblicato sul sito Ansa ha svelato l'indiscrezione sulla scoperta di un pigiama intelligente che aiuterebbe gli individui a riposare correttamente grazie ad alcuni sensori che sono stati ideati per controllare costantemente la qualità del nostro respiro durante il sonno e il ritmo cardiaco, ma non solo. Ci aiutano anche a trovare la corretta postura durante le ore di sonno.
I primi test hanno dato esiti positivi
Il primo pigiama intelligente è stato presentato nel corso di un convegno organizzato dalla Società Americana di Chimica in Florida ed è il frutto di alcune ricerche effettuate ad un'equipe di scienziati dell'Università del Massachusetts ad Amherst coordinata da Trisha Andrew. Sono stati anche presentati i risultati dei test effettuati sui primi volontari che hanno dato un esito estremamente positivo, migliorando di molto la qualità del sonno. Dopo che si concluderà l'iter per il brevetto, i primi modelli verranno messi in commercio anche se si dovrà ancora attendere qualche anno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Un sonno di qualità ci protegge da stress e malattie
Il sensore si presenta come un cerotto con fili di nylon e argento schermati da cotone e interconnessi tra loro. Vengono raccolti così dei dati che vengono subito teletrasmessi ad un ricevitore attraverso un piccolo trasmettitore bluetooth. Secondo quanto rivelato dagli stessi ricercatori, si tratta di sensori leggeri e facilmente indossabili che non alterano assolutamente quella classica sensazione di protezione e di calore del nostro pigiama. Un sonno di qualità ci protegge da tante insidie per la nostra salute. Sia per quanto concerne l'umore che per quanto riguarda le difese immunitarie e i rischi per l'apparato circolatorio. Chi dorme bene ha meno probabilità di ammalarsi e di incorrere in distrazioni che possono risultare anche fatali.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Dormi male? Può dipendere da cosa mangi a cena. Ecco i 5 alimenti che non ti fanno dormire
10 Marzo 2025 | ore 21:59
Cosa non mangiare dopo le 18 per dormire bene e restare leggeri la notte
26 Novembre 2024 | ore 20:29
La dietista rivela i 5 alimenti che aiutano a dormire: ecco quali sono
28 Maggio 2024 | ore 22:01
Ti svegli sempre alla stessa ora di notte? Ecco a cosa dovresti fare più attenzione
02 Ottobre 2023 | ore 21:01