Ischemia cerebrale, se stai notando questi segnali devi allarmarti immediatamente
L'ischemia cerebrale rappresenta circa l'85% dei casi in cui una persone viene colpita da Ictus. Ecco quali sono i sintomi per riconoscerla subito
Guarda la versione integrale sul sito >
Ischemia cerebrale, quando il cervello non riceve più sangue
Quante volte sentiamo parlare di ischemia cerebrale? In realtà con questo termine si fa riferimento al cosiddetto Ictus cerebrale che rappresenta la più frequente malattia neurologica per la quale il cervello – a causa della chiusura o della rottura di un'arteria – non riesce più a ricevere sangue (ischemia) oppure viene inondato dal sangue (emorragia).
Ischemia cerebrale, cos'è?
Secondo quanto riportatp da “Fondazioneveronesi.it", esistono due tipologie di ictus: quello ischemico, dovuto alla chiusura di un'arteria cerebrale, oppure quello emorragico che, invece, si deve alla rottura di un'arteria. Nel primo caso si parla di “Ischemia cerebrale": in altre parole, per spiegare meglio di cosa si tratta nello specifico, possiamo sostenere che in seguito ad ischemia cerebrale le cellule che prima venivano nutrite da quell'arteria che poi si è chiusa, subiscono un infarto e muoiono.
L'ischemia cerebrale rappresenta l'85% dei casi di Ictus
L'ischemia cerebrale rappresenta circa l'85% dei casi in cui una persone viene colpita da Ictus. Secondo quanto riportato da “Fondazioneveronesi.it", un'arteria si può chiudere in quanto al suo interno si va a formare un coagulo che di fatto la va a chiudere definitivamente (e si parla di trombosi cerebrale), oppure perché l'arteria viene raggiunti da coaguli che sono partiti da lontano, solitamente dal cuore o da placche dell'arteria che portano del sangue al cervello.
Guarda la versione integrale sul sito >
Quali sono i sintomi dell'ischemia cerebrale?
I sintomi di ischemia cerebrale possono essere diversi a secondo della gravità che varia in base all'area colpita o al danno subito. In generale, secondo quanto riportato da “Farmacoecura.it", tra i sintomi principali di ischemia cerebrale ci sono problemi alla vista, capogiri improvvisi e perdita d'equilibrio, una difficoltà crescente nel parlare o perdita di coordinazione. Inoltre, in alcuni casi si può percepire un senso di debolezza ad un braccio o ad una gamba, ad una metà del corpo o anche all'intero organismo a seconda dell'arteria che viene colpita.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ischemia cerebrale, quali sono i fattori di rischio?
Vi sono anche dei fattori di rischio che riguardano l'ischemia cerebrale. In tal senso, secondo quanto riportato da “Farmacoecura.it", l'ischemia colpisce prevalentemente soggetti che hanno più di 70 anni e più spesso ancora le donne. Altri fattori di rischio da non sottovalutare, inoltre, sono rappresentati da precedenti mini-ictus, da fibrillazione atriale, diabete, pressione alta e colesterolo. Infine, non vanno ignorati fattori di rischio quali ad esempio un'alimentazione errata, l'essere in sovrappeso o il fumare, oltre al bere frequentemente alcool.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Zeman ricoverato al Gemelli per ischemia cerebrale, ecco quali sono i sintomi
27 Febbraio 2025 | ore 19:53
Attacco ischemico transitorio, fate attenzione a questi sintomi: ecco come riconoscerlo e le possibili cause
25 Dicembre 2023 | ore 19:56
Ictus, è importante riconoscere in tempo questi segnali: i sintomi da non ignorare
11 Dicembre 2023 | ore 17:02
Ischemia cerebrale, come sta Alessandro Meluzzi? Ecco i sintomi per riconoscerla
05 Dicembre 2023 | ore 16:31