L'eccesso di peso è collegato ad un rischio maggiore di sviluppare 12 diversi tipi di tumori

Le persone obese sono associate a un aumento del rischio di sviluppare 12 tipologie diverse di cancro

Foto Pixabay
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

L'obesità è collegata ad un rischio maggiore di sviluppare 12 diversi tipi di tumori

In Italia, un adulto su dieci si trova in una condizione di obesità, numeri alla mano, significa che lo sono oltre 4 milioni di persone. E' risaputo che le persone obese corrono seri rischi per la salute. Tale condizione aumenta le probabilità di contrarre malattie cardiovascolari e diverse patologie metaboliche, come il diabete di tipo 2, ma è anche correlata a un incremento del rischio di sviluppare addirittura 12 tipologie diverse di cancro. I dati sono stati rilevati in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, nel corso del convegno “World Cancer Day: United by Unique", organizzato dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e Fondazione Aiom.

Il ruolo dell'obesità nel rischio di cancro

Come riporta Fanpage.it, l'obesità rappresenta uno dei fattori di rischio modificabile, responsabile di quasi la metà delle nuove diagnosi di tumore. Quando si parla di fattori modificabili si fa riferimento a tutte quelle cause o concause legate agli stili di vita, come l'eccesso di peso, una dieta poco equilibrata, la sedentarietà, il fumo e il consumo di alcol, tutti aspetti che possono essere cambiati compiendo scelte di vita più salutari. L'obesità gioca un ruolo cruciale in questo contesto, ma, come dichiara l'Aiom, sono troppi i pazienti che non ricevono informazione adeguate ai rischi legati a questa condizione, così come sugli altri stili di vita che incrementano il rischio di sviluppare malattie oncologiche. Secondo un rapporto pubblicato nella Giornata mondiale del cancro, solo il 43% delle persone obese in Italia, riceve dai medici informazioni sufficienti su come perdere peso. Eppure, come sottolinea il presidente della Fondazione Aiom, Saverio Cineri, il 33% degli adulti italiani è in sovrappeso, il 10% è obeso, mentre il 28% conduce una vita sedentaria. Tuttavia, gli esperti non si focalizzano solo sull'eccesso di peso. Infatti, destano preoccupazione anche le statistiche relative ad altri fattori di rischio modificabili che sono associati al cancro: quasi il 60% degli adulti consuma alcol e il 24% fuma.

Fattori modificabili e contesto sociale

Si legge sempre su Fanpage.it, che anche il contesto sociale e culturale dei pazienti assume un'importanza significativa. Cineri dice anche che dagli studi fino ad ora condotti emerge palesemente che alcuni dei più rilevanti fattori di rischio che si possono modificare, quali uno stile di vita sedentario, fumare e pesare troppo, sono più comuni tra le persone più povere economicamente o poco istruite. Su questo tema, l'AIRC ha approfondito il legame tra il rischio di contrarre tumori e le diseguaglianze sociali. Secondo uno studio realizzato dalla fondazione e pubblicato nel 2023, un quarto dei decessi avvenuti in Italia per il cancro, circa 30.000 vittime sono stati associati a un basso livello di istruzione. Questo fattore, insieme ad altre diseguaglianze sociali ed economiche, incrementa le probabilità di adottare stili di vita a rischio, ma è correlato anche a un accesso ridotto ai percorsi di diagnosi e cura.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.